Dialetto joual: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Joual" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Le origini del joual possono essere ritracciate nell '"era del silenzio", il periodo che va dal 1840 agli anni '60 del '900. <ref name="Prins">{{Cita pubblicazione|autore=Prins|nome=M.|data=2012|titolo=The joual effect: A reflection of quebec's urban working-class in michel tremblay's "Les belles-soeurs" and "Hosanna"|id={{ProQuest|1010987064}}}}</ref> L'estrema attenzione per la purezza della lingua francese in questo periodo aveva cristallizzato la lingua in una forma letteraria, scritta, che non rifletteva e non considerava il parlato del comune lavoratore.
La situazione linguistica subì notevoli cambiamenti con la rivoluzione silenziosa degli anni '60. In questo periodo la classe lavoratrice del Quebec iniziò a chiedere maggiore rispetto nella società, compreso un più ampio uso del [[Francese del Québec|Québécois]] nella letteratura e nelle arti dello spettacolo. Svariati artisti, fra cui spicca Michel Tremblay, hanno deliberatamente usato ''Joual'' e Québécois per rappresentare le popolazioni della classe operaia del Quebec.
== Caratteristiche linguistiche ==
[[Dittongo|I dittonghi]] sono normalmente presenti dove sarebbero previste [[Quantità vocalica|vocali lunghe]] nel francese standard. È attestato anche l'uso di ''sontaient, sonté'' (in luogo di ''ils étaient, ils ont été'' ).
Sebbene ''moé'' e ''toé''
Il joual condivide molte caratteristiche con le moderne [[Lingua d'oïl|lingue d'oïl]], come [[Lingua normanna|il normanno]], [[Gallo (lingua)|il gallo]], [[Lingua piccarda|il piccardo]], [[ Poitevin (lingua) |il poitevin]] e [[ saintongeais |il saintongeais]], sebbene le sue affinità siano maggiori con la parlata [[Parigi|parigina]] del 17
Si potrebbe sostenere che almeno alcuni aspetti del joual più moderno siano ulteriori contrazioni del francese standard. ''D'la'' (''de la'') è un esempio in cui la parola ''de'' è quasi scomparsa nel tempo ed è diventata contratta. Questo processo si verifica con numerose altre parole e questo fenomeno si è diffuso in tutta la lingua francese contemporanea.
Riga 24 ⟶ 21:
C'è un certo numero di prestiti inglesi in joual, anche se sono stati stigmatizzati dagli anni '60<ref>The standard reference to this subject is Gilles Colpron, ''Les anglicismes au Québec: Répertoire classifié. Montréal: Beauchemin.''</ref>, preferendo invece termini alternativi promossi dall'''Office québécois de la langue française'' . L'uso di anglicismi varia sia a livello regionale che storico.
*
* Bike o bécik: moto
* Bines: fagioli
Riga 33 ⟶ 30:
* Dumper: {{IPA|[dõpe]}} . Gettare nella spazzatura, depositare qualcosa o rompere con qualcuno.
* Enfirouaper: imbrogliare qualcuno, dall'inglese "in fur wrap (in pelliccia)". Secoli fa, i commercianti di pellicce vendevano un pallet di pellicce, in realtà pieno di cartone nel mezzo. <ref>Gaston Dulong, ''Dictionnaire des canadianismes.'' Québec: Larousse Canada, 1989, p. 180.</ref>
*
* Frencher: {{IPA|[fʁɛntʃe]}} . Verbo, "dare un [[bacio alla francese]] "
* Les States: {{IPA|[le stei̯t]}} . Utilizzato quando si fa riferimento agli Stati Uniti
| |||