Feldmaresciallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102303984 di 5.90.215.211 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Maresciallo di campo}}
{{F|guerra|dicembre 2009}}
'''Feldmaresciallo generale''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Generalfeldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''general field marshal'' o field marshal general; abbreviato in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Feldmarschall'', in [[lingua inglese|inglese]] ''field marshal'' ovvero [[maresciallo di campo]]) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il [[Regno Unito]]) nonché nel passato nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[Impero austriaco]] ed in vari [[Circolo Imperiale|Stati tedeschi]] ed in seguito presente in [[Germania]] nell'[[Impero tedesco]] e nel [[Terzo Reich]]; il suo simbolo per eccellenza è il [[bastone da feldmaresciallo]] che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra. Nell'[[esercito prussiano]], e
Negli eserciti tedeschi il grado di '''feldmaresciallo generale''' fu il più alto grado militare fino al [[1945]]. Il suo equivalente nella marina era ''Großadmiral'' ([[grandammiraglio]]). Il grado fu in pratica abolito dopo la caduta del [[Terzo Reich]]. Attualmente il più alto grado nella ricostituita [[Bundeswehr]] è quello di [[gradi militari tedeschi|General]]. Unica eccezione di cui si è a conoscenza è stato [[Hermann Göring]] che, per poter essere di un grado superiore a ogni altro Feldmaresciallo tedesco e quindi mantenere la sua figura di spicco all'interno della gerarchia nazista, fu insignito da Hitler nel 1940 del titolo, creato quindi appositamente per lui, di '''maresciallo del Reich''' (''Reichsmarschall''), divenendo il [[maresciallo]] per antonomasia.
|