Difensore (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Libero: Va bene tutto, ma la marcatura AD UOMO non si può sentire!
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riformulo meglio; seleziono le fonti con più accuratezza, IMO parlando dei ruoli ha più importanza un articolo tattico/tecnico piuttosto che storico-informativo
Riga 1:
[[File:FulhamAssociation onfootball the4-4-2 attackformation.jpgsvg|thumb|upright=10.48|UnLo difensoreschieramento (in bianco) affronta l'[[Attaccante (calcio)|attaccante4-4-2]] avversariocon i difensori (in azzurro)|alt=colore blu.]]
 
È definito '''difensore''' il [[calciatore]] con il compito principale di proteggere la [[Squadra di calcio|squadra]] dall'offensiva avversaria.
È definito '''difensore''' un [[calciatore]] che costituisce l'ultima linea della propria [[Squadra di calcio|squadra]], prima del [[Portiere (calcio)|portiere]] e dell'[[Porta (calcio)|area]] da esso presieduta.<ref name=damele>{{Cita libro|titolo=Calcio da manuale|autore=Fulvio Damele|editore=[[Giunti Editore]]|anno=2003|città=Firenze|pagine=112|ISBN=8844006707}}</ref><ref name=sappino>{{cita libro|titolo=Dizionario del calcio italiano|autore=Marco Sappino|editore=[[Baldini&Castoldi]]|anno=2000|città=Varese|pagine=2147|ISBN=9788880898627}}</ref>
 
== CompitiRuolo e caratteristiche ==
I difensori vengono schierati davanti al [[Portiere (calcio)|portiere]] formando una linea retta, parallela al fondo del [[Campo da calcio|terreno di gioco]].<ref name=goal>{{cita libro|titolo=Il manuale del goal|autore=Mario Corte|editore=Lapis Editore|anno=2009|pagine=141|ISBN=9788878741355}}</ref> Essi vengono prevalentemente incaricati di oppore resistenza agli attacchi della squadra avversaria, agendo in marcatura sugli [[Attaccante (calcio)|attaccanti]] e conquistando il pallone per favorire la ripartenza.<ref>{{cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2016/02/09/lavagnette-le-transizioni-difensive/|titolo=Lavagnette – Le transizioni difensive|autore=Riccardo Zanola|autore2=Mirko Saggiorato|data=9 febbraio 2016}}</ref> Lo schieramento può prevedere la marcatura di un singolo elemento oppure il controllo di una determinata porzione di campo, tattiche note rispettivamente come «difesa a uomo» e «[[difesa a zona]]».<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-difendere-a-uomo-o-a-zona/|titolo=Difendere a uomo o a zona|autore=Fabio Barcellona|data=4 novembre 2016}}</ref>
I difensori, il cui numero in campo varia solitamente da 3 a 5, sono schierati in modo tale da comporre una linea retta e parallela al fondo del [[Campo da calcio|campo]]. Operano principalmente nella loro metà del rettangolo, con l'obiettivo di contrastare gli [[Attaccante (calcio)|attaccanti]] avversari ed impedire - assieme al portiere - la realizzazione di [[gol]].<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/11/01/sport/la-scivolata-eroica-evita-il-gol-ma-il-difensore-la-paga-a-duro-prezzo-vKAWXyDLbwNTRmzklHLa9J/pagina.html|titolo=La scivolata eroica evita il gol ma il difensore la paga a duro prezzo|data=1º novembre 2018|accesso=30 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181231092332/https://www.lastampa.it/2018/11/01/sport/la-scivolata-eroica-evita-il-gol-ma-il-difensore-la-paga-a-duro-prezzo-vKAWXyDLbwNTRmzklHLa9J/pagina.html|dataarchivio=31 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref name=manuale>{{cita libro|titolo=Il manuale del goal!|autore=Mario Corte|editore=Lapis Edizioni|anno=2009|città=Roma|pagine=141|ISBN=9788878741355}}</ref>
 
AlLe difensorecaratteristiche èprincipali generalmentedel affidatadifensore lasono marcaturale diqualità unfisiche singoloe avversariotecniche, oppurel'abilità ilin controllofase di unacontrasto zonae delmarcatura, campo:la lecapacità tattichenel sonogioco note,aereo rispettivamente,e comela «difesa"pulizia" anell'intervento, uomo»per enon commettere «[[DifesaFalli ae zona|ascorrettezze zonanel gioco del calcio|fallo]]».<ref name=baluardo>{{cita web|url=https://www.ultimouomorivistacontrasti.comit/dizionariolultimo-tattico-difendere-a-uomo-o-a-zonabaluardo/|titolo=Dizionario tattico: difendere a uomo o aL'ultimo zonabaluardo|autore=FabioLorenzo BarcellonaSantucci|data=417 novembreaprile 20162017}}</ref> CaratteristicheÈ necessarieinoltre pernecessario interpretareun aladeguato megliosenso ildella ruolo sono: velocitàposizione, precisione nella scelta di tempo del contrasto e dell'intervento (per evitareeffettuare di commettere [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|falli]]), capacità nel gioco aereo e nell'attuazione del [[pressing]], prestanza fisica.<ref name=damele/><ref name=manuale/> È altresì richiesta l'abilità nell'eseguirecorrettamente la [[Diagonale (calcio)|diagonale]] e nella sincronia dei movimenti con cui far scattareapplicare la trappola del [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]].<ref name=damelegoal/>
 
== Evoluzione e posizioni ==
L'evolversi del [[Calcio (sport)|calcio]] ha comportato vari mutamenti nel ruolo difensivo, trasformandolo da iniziale «baluardo» a costruttore del gioco.<ref name=goal/> Oltre ad occuparsi della marcatura, i difensori possono spingersi in avanti — per esempio in occasione di [[Calcio piazzato|calci piazzati]] — per sfruttare le proprie doti nel cercare la via del [[gol]].<ref name=goal/>
L'evoluzione del [[Calcio (sport)|calcio]] ha interessato - in maniera talvolta radicale - il ruolo del difensore, tramutatosi dall'iniziale immagine di «baluardo» a partecipante alla costruzione del gioco.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/15-05-2012/barzagli-baluardo-scudetto-che-scoperte-basta-lulic-911234870387.shtml|titolo=Barzagli baluardo da scudetto Che scoperte Basta e Lulic|autore=Jacopo Gerna|data=15 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2018/09/12/limportanza-della-costruzione-dal-basso/|titolo=L'importanza della costruzione dal basso|autore=Claudio Savelli|data=12 settembre 2018}}</ref> L'apporto dei difensori in fase offensiva si manifesta in varie forme, non ultimo l'inserimento in [[Area di rigore|area]] avversaria per sfruttare la propria fisicità in occasione dei [[Calcio piazzato|calci piazzati]].<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/difensori-segnano-fantacalcio/|titolo=Alla ricerca dei difensori che segnano|autore=Maurizio Galdi|data=17 agosto 2018}}</ref> Non sono infatti rari nomi e statistiche di giocatori che, nonostante il teorico ruolo difensivo, hanno realizzato consistenti quantitativi di gol.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/20-11-2018/atalanta-muro-offensivo-segna-piu-tutti-difensori-310579094562.shtml|titolo=Atalanta, muro "offensivo": segna più di tutti con i difensori|autore=Cristiano Corbo|data=20 novembre 2018}}</ref>
 
=== Terzino ===
È detto anche ''difensore laterale'', giocando in corrispondenza della fascia esterna.<ref name=goal/> Inizialmente incaricati di marcare le [[Attaccante (calcio)#Ala|ali]] avversarie — sul lato opposto rispetto al proprio —<ref name=goal/> i terzini hanno poi conosciuto un'evoluzione<ref>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2016/10/17/terzini-nuova-frontiera/|titolo=La nuova frontiera dei terzini|autore=Alfonso Fasano|data=17 ottobre 2016}}</ref>, per mezzo di tattiche e schieramenti che ne prevedevano l'avanzamento a centrocampo oppure il supporto all'azione offensiva con inserimenti e [[Cross (calcio)|cross]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/16/Gli_esterni_centrocampo_sono_terzini_ga_10_110616011.shtml|titolo=Gli esterni di centrocampo sono terzini|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2011}}</ref>
Il '''terzino''', o ''difensore laterale'', è il calciatore che gioca in corrispondenza della fascia esterna.<ref name=manuale/><ref name=damele/> Con la numerazione associata ai ruoli, i terzini destro e sinistro vestivano il 2 e 3.<ref name=damele/> Definiti anche «marcatore» il primo e «fluidificante» il secondo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/16/Gli_esterni_centrocampo_sono_terzini_ga_10_110616011.shtml|titolo=Gli esterni di centrocampo sono terzini|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2011}}</ref> si occupavano rispettivamente di contrastare gli attaccanti avversari (solitamente le [[Attaccante (calcio)#Ala|ali]]) e di far ripartire il contropiede.<ref>{{cita web|url=http://www.numero-diez.com/2018/09/18/evoluzione-del-terzino/|titolo=L'evoluzione del terzino|autore=Costantino Giannattasio|data=18 settembre 2018|accesso=30 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181231050042/http://www.numero-diez.com/2018/09/18/evoluzione-del-terzino/|dataarchivio=31 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/2085633-i-dieci-migliori-numeri-2-nella-storia-del-calcio|titolo=I dieci migliori numeri 2 nella storia del calcio|autore=Davide Martini|data=21 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://nuncasinfutbol.blogspot.com/2012/11/undici-il-terzino-marcatore_28.html|titolo=Undici - il terzino marcatore|data=28 novembre 2012}}</ref>
 
In tal senso — dal punto di vista storico — l'impiego del terzino in fase d'attacco va ricondotto al cosiddetto «fluidificante»<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/terzini-offensivi-della-serie-a/|titolo=Come si attacca con i terzini in Serie A|autore=Francesco Lisanti|data=30 novembre 2017}}</ref>, ovvero ad un laterale (solitamente di fascia sinistra) capace di proporsi in avanti grazie alla fisicità e alla velocità.<ref name=goal/>
La nascita del terzino d'attacco è tradizionalmente ricondotta a [[Giacinto Facchetti]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/terzino-gentiluomo/terzino-gentiluomo/terzino-gentiluomo.html|titolo=Il gigante buono che amava fare gol|autore=Gianni Mura|data=5 settembre 2006}}</ref> l'espressione «fluidificante» si riferiva ad un difensore dalle spiccate qualità tecniche, in grado di contribuire all'azione grazie a [[Cross (calcio)|cross]] ed inserimenti in avanti.<ref>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2016/10/17/terzini-nuova-frontiera/|titolo=La nuova frontiera dei terzini|autore=Alfonso Fasano|data=17 ottobre 2016}}</ref> L'impiego dei terzini in fase offensiva rappresenta uno dei più importanti spartiacque nella storia del ruolo.<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/terzini-offensivi-della-serie-a/|titolo=Come si attacca con i terzini in Serie A|autore=Francesco Lisanti|data=30 novembre 2017}}</ref>
 
=== Stopper ===
LoDefinito '''stopper''', oanche ''difensore centrale'', vieneè posto alnel centromezzo della retroguardia.<ref name=damelegoal/><ref name=manuale/>Originariamente Inizialmentepreposto incaricatoalla dimarcatura marcare ildel [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]] -avversario<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/09/il-centravanti-lo-stopper-avanti-con-lo.html|titolo=Il centravanti e lo stopper, avanti con lo show|autore=Maurizio Crosetti|autore2=Licia Granello|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 avversariofebbraio 1992|p=36}}</ref>, èdivenne poiin divenutoseguito un punto di riferimento per il reparto.<ref name=manualegoal/> NeiIn determinati [[Modulo (calcio)|moduli]] con 3per difensori,esempio puòin infattiun ricoprireterzetto ledifensivo vesti dipuò uninoltre "[[Centrocampista#Centrocampistiagire puri|da ''regista]]" arretrato'', percomandando impostarei emovimenti fardella ripartiredifesa e curando l'azione,impostazione presentandodel spesso doti più affini al [[centrocampista]]gioco.<ref name=centrale>{{cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2016/12/20/teoria-difensore/|titolo=Teoria e tecnica del difensore centrale|autore=Daniele Adani|data=20 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Libero ===
Il '''libero''', o ''regista difensivo'', èÈ un difensore sollevato dai tradizionali compiti di marcatura, cuimuovendosi èin inveceposizione assegnatapiù laarretrata funzionerispetto diai guidare la linea difensivacompagni e bloccarecontrastando eventuali avversari sfuggiti al loro controllo dei suoi compagni di squadra.<ref>{{cita web|urlname=https:goal//it.eurosport.com/calcio/levoluzione-del-libero-da-picchi-a-baresi_sto4809423/story.shtml|titolo=L'evoluzione del libero: da Picchi a Baresi|autore=Mattia Fontana|data=7 luglio 2015}}</ref> Il progressivo abbandono deldella sistema di marcaturadifesa a uomo, in favore delladi difesaquella a zona, ha causatocomportato una graduale sparizionerinuncia delal ruolo.<ref>{{cita web|urlname=https:goal//www.ultimouomo.com/lpdc-tornera-mai-il-libero/|titolo=Tornerà mai il libero?|autore=Flavio Fusi|data=15 luglio 2017}}</ref>: Trala icircostanza fattoriva cheascritta hannoallo concorsoschieramento viarretrato èrispetto ila distaccoterzini dalla lineae difensivacentrali, che comporterebbe una più difficilecomplicherebbe l'applicazione del fuorigioco.<ref name=libero>{{cita web|url=https://www.lastampaultimouomo.itcom/2015/12/30/sport/lalpdc-riscopertatornera-delmai-il-libero-ora-si-nasconde-nella-difesa-a-tre-tCvD6DmSfigSJIwT5s5JJP/pagina.html|titolo=LaTornerà riscopertamai delil libero. Ora si nasconde nella difesa a tre?|autore=GigiFlavio GaranziniFusi|data=3015 dicembreluglio 20152017}}</ref>; i compiti propri del libero sono, talvolta, affidati al difensore centrale.<ref name=libero/>
 
Le mansioni di organizzazione della retroguardia e di impostazione del gioco, proprie del ruolo, sono talvolta affidate al centrale difensivo.<ref name=libero/><ref name=centrale/>
==Note==
 
<references/>
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Attaccante (calcio)]]
* [[Centrocampista]]
* [[Difensore]]
* [[Portiere (calcio)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}