Virgin Interactive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Tmp |
infobox dettagli |
||
Riga 8:
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1983
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
Riga 14:
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = UK
|nazioni =
|sede =
Riga 20:
|filiali =
|persone chiave =
|settore = editore di videogiochi
|prodotti = videogiochi
|fatturato =
|anno fatturato =
Riga 35:
La '''Virgin Interactive''' è stata una famosa casa produttrice di [[videogioco|videogiochi]] della [[Gran Bretagna]], appartenente al gruppo [[Virgin Group|Virgin]]. Nacque come '''Virgin Games''' nel [[1983]] e nel 1987 creò il marchio '''Virgin Mastertronic''' con l'acquisizione di [[Mastertronic]]; nel 1993 cambiò nome in '''Virgin Interactive Entertainment''', ed è stata a lungo considerata “l'[[Electronic Arts]] d'[[Europa]]”.
Pubblicò sia videogiochi per [[Personal computer|Pc]] sia per altri sistemi, tra cui [[Amiga]], [[ZX Spectrum]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]] e [[Super Nintendo]].
==Storia==
Riga 178:
== Note ==
<references
==Bibliografia==
* {{RivistaVG|vg|12|46|2|1984|pp=46-47|titolo=Virgin: dai dischi ai computer}}
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|azienda|avalon-interactive|Avalon Interactive}}
{{controllo d'autorità}}
{{
[[Categoria:Virgin Interactive| ]]
|