Tabella pivot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FiLoX (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 111249400 di FiLoX (discussione)Fonte promozionale
Etichetta: Annulla
Riga 12:
{{Vedi anche|Macro (informatica)}}
 
La tabella pivot è divisa in quattro aree<ref>{{Cita web|url=https://www.marcofilocamo.it/creare-tabella-pivot-excel/|titolo=Creare tabella pivot Excel|sito=Excel per professionisti|data=2018-09-14|lingua=it-IT|accesso=2020-03-04}}</ref>, ciascuna contenente molteplici variabili (intestazioni di una colonna-campo della tabella sorgente): una per le righe del pivot, una per le colonne, una per il contenuto della tabella (area valori o area dati). Le restanti variabili sono visualizzate in un'area esterna alla tabella, detta area filtri, in cui sono presenti uno o più campi della tabella sorgente, ma che potrebbe pure non essere presente e attivata in una determinata tabella pivot. Per i valori di ciascuna variabile di riga, colonna o dell'area filtri è possibile creare dei filtri di visualizzazione che escludono dal calcolo valori singoli o intervalli di valori; ed è possibile raggruppare i valori filtrati evidenziando il relativo subtotale.
 
I campi riga possono essere ordinati in modo manuale o automatico (crescente o decrescente) rispetto a valori del campo stesso, oppure di un campo dell'area dati. Possono essere rinominate le etichette e singoli valori dei campi riga e colonna, mentre non sono modificabili le celle dell'area dati. Cliccando due volte su una cella dell'area dati, viene aperto un nuovo foglio di calcolo che mostra l'intervallo di celle della tabella sorgente a partire dalle quali è stato calcolato il valore presente nella cella del pivot selezionata.