Castello di Verrès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.151.235 (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 139:
Nel 1884 il maniero venne utilizzato da [[Alfredo d'Andrade]] come uno dei modelli per la [[Borgo e Rocca medievali|Rocca del Borgo Medievale di Torino]], realizzata in occasione dell'Esposizione Generale Italiana Artistica e Industriale di quell'anno<ref name="borgotorino">{{cita web|titolo=I modelli del Borgo Medievale di Torino - il castello di Verrès|url=http://www.comune.torino.it/musei/civici/bm/italiano/modelli/verres.htm|accesso=22 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050411170320/http://www.comune.torino.it/musei/civici/bm/italiano/modelli/verres.htm|dataarchivio=11 aprile 2005}}</ref>.
A partire dal 1949, ogni anno, a [[Verrès]], in occasione del carnevale, viene rievocato l'episodio durante il quale, il 31 maggio del 1449, [[Caterina di Challant]] e suo marito Pietro d'Introd scesero sulla piazza del paese e iniziarono a ballare con gli abitanti del borgo. Durante i quattro giorni del carnevale il castello ospita cene e balli in maschera e la rappresentazione dell'opera "Una partita a scacchi" di [[Giuseppe Giacosa]]<ref name="carnevale">{{cita web|titolo=Il carnevale storico di Verrès|url=
== Note ==
Riga 169:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/castelli/castello_verres/default_i.asp|Il castello di Verrès sul sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta}}
* {{cita web | 1 = http://www.carnevaleverres.it/carnevale.asp | 2 = Sito del carnevale storico | accesso = 31 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090211132825/http://www.carnevaleverres.it/carnevale.asp | dataarchivio = 11 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.varasc.it/verrès.htm|Pagina dedicata a Verrès ed al suo castello da Varasc.it}}
|