'Ala' al-Din II di Delhi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = ʿAlāʾ al-
|immagine = Portrait of Sultan 'Ala-ud-Din, Padshah of Delhi.jpg
|legenda = Un dipinto del [[XVII secolo]] di ʿAlāʾ al-
|stemma =
|titolo = [[Sultanato di Delhi|Sultano di Delhi]]
Riga 9:
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Rukn al-
|erede =
|successore = [[Shihab al-
|nome completo = ʿAli Gurshap ʿAlāʾ al-
|altrititoli =
|data di nascita = [[1266]]
Riga 21:
|casa reale =
|dinastia = [[Khalji]]
|padre = [[Shihab al-
|madre =
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = una figlia di [[Jalal al-
|coniuge 2 = Mahru (regina)
|coniuge 3 = Kamala Devi (favorita)
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Shihab al-
|religione = [[Islam]] [[sunnismo|sunnita]]
}}
{{Bio
|Nome = ʿAlāʾ al-
|Cognome = Khaljī
|PostCognomeVirgola = nato col nome di ʿAlī Gurshap e autosoprannominatosi Sikander Sānī, "[[Alessandro Magno|Alessandro]] secondo"
|ForzaOrdinamento = 'Ala al-
|Sesso = M
|LuogoNascita = Delhi
Riga 52:
== Inizi ==
Durante il regno di Jalāl al-Dīn-ud-dīn fu ''muqṭī'' ("governatore") di [[Manikpur (Uttar Pradesh)|Kara]], vicino ad [[Allahabad]], e come tale si pose alla testa di un esercito, compiendo alcune incursioni nei territori a sud dei monti [[Vindhya]]: nel 1292 razziò
== La politica economica ==
ʿAlaʾ-ud-dīn pose mano all'amministrazione dello Stato riformandola in senso centralista per rendere più sicura l'autorità del sultano ed evitare che venisse posta in discussione dai nobili; al contempo varò delle riforme volte ad assicurare allo Stato ingenti entrate finanziarie.
== La minaccia mongola ==
[[File:MongolCavalrymen.jpg|thumb|Cavalleria mongola agli inizi del [[XIV secolo]].]]
Le riforme varate da
Durante il regno di
Durante le ultime due invasioni
Le pesanti perdite subite e l'eccessiva durezza con cui
== Le guerre nel sud ==
[[File:DaulatabadFort.JPG|thumb|Il forte di [[Daulatabad|Devagiri]].]]
Con la sconfitta di Iqbalmand cessò il pericolo proveniente da nord; a quel punto le forze del sultanato poterono essere rivolte in direzione opposta per depredare i ricchi Stati del sud. La politica espansionista di
Già nel 1294
== Relazioni familiari ==
La situazione cambiò nel 1297 quando, dopo la spedizione in Gujarāt, vennero portati ad ʿAlāʾ al-Dīn due prigionieri speciali: una era Kamala Devi, regina del Gujarat, l'altro era [[Malik Kafur|Kāfūr]], uno schiavo eunuco. Kamala Devi divenne la nuova moglie favorita, mentre Kāfūr divenne l'amante di ʿAlāʾ al-Din, tanto da ricevere da lui incarichi importanti, fino a diventarne il vice.<ref>a) Wolpert, p. 111; b) Torri, p. 220.</ref>
|