Camillo Procaccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Adorazione dei Magi di camillo Procaccini, 1598-1608 (1).JPG|thumb|verticale|''Adorazione dei Magi'', [[Galleria Estense]] di Modena]]
[[File:Milano S. Maria del Carmine Cappella del Carmine, Camillo Procaccini, Giuditta e Oloferne.jpg|thumb|Milano, S. Maria del Carmine, ''Giuditta e Oloferne'']]
[[File:Sant angelo 59 cr.jpg|thumb|''Assunzione di Maria'', Volta del presbiterio di Sant'Angelo a Milano]]
{{Bio
|Nome = Camillo
Riga 16 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine= Camillo procaccini, adorazione dei magi, 1598-1608, 01.jpg
|Didascalia= ''Adorazione dei Magi'', [[Galleria Estense]] di Modena
}}
 
==Vita==
[[File:Milano S. Maria del Carmine Cappella del Carmine, Camillo Procaccini, Giuditta e Oloferne.jpg|thumb|Milano, S. Maria del Carmine, ''Giuditta e Oloferne'']]
[[File:Sant angelo 59 cr.jpg|thumb|''Assunzione di Maria'', Volta del presbiterio di Sant'Angelo a Milano]]
Nacque a [[Parma]] nel 1561<ref>come documenta l'atto di battesimo rinvenuto in occasione della mostra ticinese su ''Camillo Procaccini. Le sperimentazioni giovanili tra Emilia, Lombardia e Canton Ticino'' (2007)</ref>, figlio del pittore bolognese [[Ercole Procaccini il Vecchio]] e fratello maggiore di [[Giulio Cesare Procaccini|Giulio Cesare]] e [[Carlo Antonio Procaccini|Carlo Antonio]], entrambi pittori. Come i fratelli ebbe la sua formazione nella bottega paterna a Bologna. La prima opera certa è ''San Giovanni Battista alla fonte'' dipinto all'età di sedici anni, ora alla [[Galleria Estense]] di Modena, che mostra la formazione sui modelli di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Pellegrino Tibaldi]]<ref>'''Odette D'Albo,''' PROCACCINI, Camillo, Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
</ref>.