* Se ΔS<0 e ΔH>0, il processo non è mai spontaneo e quello opposto sempre;
In accordo alIl [[secondo principio della termodinamica]], afferma che ogni processo spontaneo comporta un aumento netto dell'entropia alldell'internouniverso (sistema più ambiente), per ragioni legate alle dimensioni dell'ambiente rispetto alle dimensioni del sistema, (oè eventualmentepossibile nullo),dedurre eppurel'equazione di cui sopra che contempla solo variabili termodinamiche del sistema. alcuneAlcune reazioni chimiche risultano spontanee nonostante la diminuzione di entropia: questo fatto non contraddice il secondo principio, infatti perché si realizzi questo tipo di reazioni è necessaria un'elevatala diminuzione di entalpiaentropia chedel aumentasistema notevolmentepuò laessere temperaturasuperata nellein vicinanze,valore tantoassoluto cheda un l'aumento di entropiaquella derivantedell'ambiente dae questociò sbalzopuò termicoavvenire compensisolo (ose superi)si laha riduzione dellun'entropiaelevata dovutaperdita alladi reazione.entalpia del sistema.
Reazioni non spontanee possono comunque avvenire fintantoché non si sia raggiunta una condizione di [[equilibrio chimico]]: la costante di equilibrio è, in questi casi, estremamente piccola (es. la dissociazione di [[cloruro di sodio]], NaCl, negli ioni Na<sup>+</sup> e Cl<sup>-</sup> non è spontanea, ma avviene comunque in misura tanto ridotta da considerarsi irrilevante).