Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mars Science Laboratory: Nella versione originale si scriveva che il rover Curiosity ha trovato tracce di vita antiche. Questa affermazione non è al momento supportata da nessuna prova scientifica. La frase è stata modificata indicando che il rover ha verificato che in passato ci sono state condizioni favorevoli allo sviluppo della vita.
Riga 18:
Il MMRTG può essere controllato a terra tramite il software DEGRA, sviluppato al [[Jet Propulsion Laboratory]]. Grazie alla sua [[Interfaccia grafica|GUI]] è possibile predire le performance del MMRTG, inclusa la sua degradazione nel [[tempo]], partendo dai dati preimpostati dello stato iniziale del generatore. Il software è reperibile dal [https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1 sito della NASA] solo per scopi governativi, pertanto non è disponibile al [[pubblico]].<ref>{{Cita web|url=https://software.nasa.gov/software/NPO-45252-1|titolo=Software Details|sito=software.nasa.gov|lingua=en|accesso=2017-04-17}}</ref><ref name=":2" />[[File:PIA17939-MarsCuriosityRover-AfterCrossingDingoGapSanddune-20140210.jpg|miniatura|212x212px|Il MMRTG a bordo del Mars Science Laboratory su Marte, fotografato con la fotocamera MAHLI]]
=== Mars Science Laboratory ===
La prima missione NASA a trasportare un MMRTG è il rover marziano ''[[Mars Science Laboratory|Curiosity]]'', il quale atterrò sul pianeta rosso il 6 agosto [[2012]], dopo il lancio nel novembre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/technology/technologiesofbroadbenefit/power/|titolo=Power - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref> Curiosity, il più grande e potente rover mai lanciato su un altro [[pianeta]], ha già raggiunto il suo obiettivo primario, ovvero determinare che il suo sito di atterraggio, il [[Cratere Gale|Gale Crater]], ha ospitatopresentato in passato condizioni favorevoli allo sviluppo della [[Extraterrestre|vita.]] nel passato antico. Solo nel suo primo anno su Marte, Curiosity ha fornito più di 190 [[Gigabit|GBit]] di dati, inviando più di 36700 [[Immagine|immagini]] complete e 35000 [[Miniatura|miniature]], eseguendo più di 75000 accensioni [[laser]] per investigare sulla composizione di numerosi target [[Geologia|geologici]], ed ha collezionato ed analizzato materiali di [[Campionamento (chimica)|campionamento]] da 2 rocce marziane, oltre ad aver percorso più di 1,6&nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/science/goals/|titolo=Goals - Mars Science Laboratory|autore=JPL, NASA|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=2017-04-17}}</ref>
 
== Specifiche ==