Liechtenstein Bus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti |
Inserito template (da completare) |
||
Riga 1:
{{S|aziende dei trasporti|Liechtenstein}}
{{Azienda
|logo = Liechtenstein Bus Logo.svg
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = Liechtenstein
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore =
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
[[File:Liechtenstein Bus in Buchs.jpg|thumb|Un autobus della ''Liechtenstein Bus'' in una corsia della stazione di Schaan-Vaduz]]
'''Liechtenstein Bus''' è la rete di trasporto pubblico che serve il principato del [[Liechtenstein]]. Creata nel [[2000]], dal [[2012]] è stata posta sotto l'autorità della ''LIECHTENSTEINmobil'', azienda nota con l'abbreviazione '''''LIEmobil''''' e le iniziali in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''VLM''''', con sede a [[Vaduz]], che organizza i trasporti nel Paese e decide in merito alle forniture e ai mezzi. ''Liemobil'' ne affida la gestione a ''PostAuto Liechtenstein'', consociata ad ''[[AutoPostale Svizzera]]'', che a sua volta ne delega la gestione ai vettori del Liechtenstein. Oltre al trasporto a lunga distanza, la società fornisce anche servizi di collegamento, tramite [[pullman]], con i Paesi confinanti: [[Svizzera]] e [[Austria]].
| |||