Foresta fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Siti italiani: Foreste pietrificate in Sardegna
Riga 25:
 
=== Siti italiani ===
In Sardegna vi èsono: la [[Tronchi fossili di Zuri - Soddì|foresta pietrificata di Zuri]] di età [[Miocene|miocenica]], ove i tronchi erano stati seppelliti da depositi vulcanoclastici [[pomice]]i, e la Foresta Pietrificata dell'[[Anglona]], un bacino paleobotanico di circa 100 km². Tra i trenta e i quindici milioni di anni fa la foresta, che si estendeva lungo la vallata compresa tra gli attuali territori di Bulzi, Laerru, Martis e Perfugas, fu sommersa dalle acque di un lago, formatosi a causa di una frana che chiuse la vallata, cinta intorno da montagne che contribuirono a trattenere l'acqua.
 
La silice presente nei substrati di origine vulcanica del terreno, liberata dall'acqua, provocò la trasformazione dei tronchi in fossili.
 
Una delle più famose foreste fossili in Italia è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in [[provincia di Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del Pliocene superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.