Topici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta info e note
m Fix
Riga 23:
|altri_personaggi =
|personaggi =
|serie = ''[[Organon]]''
|preceduto = Analitici
|seguito = Elenchi sofistici
}}
I '''Topici''' (in grecoː {{lang-grc|Τοπικά}}; {{latino: ''|Topica''}}) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come ''Organon''.
 
== Struttura ==
Il trattato presenta l'arte della dialettica, con l'invenzione e la scoperta di argomenti in cui le proposizioni si basano su opinioni o ''endoxa'' comunemente condivise (ἔνδοξα in greco). Gli ενδοξα sono luoghi comuni della ragione su cui coloro che contestano coscienziosamente (tutti gli uomini, la maggior parte degli uomini, i saggi, la maggior parte dei saggi o i più conosciuti tra i saggi) concordano in linea di principio - cioè ciò che è "consacrato" (prendendo in prestito un termine religioso affine) dall'opinione o credenza tra coloro che si impegnano nella disputa.
Riga 56 ⟶ 57:
 
Per quanto riguarda la datazione, anche per i ''Topici'' vale la stessa incertezza che avvolge l'intero ''Corpus aristotelicum''. Tuttavia, si può affermare che «alcune parti dei Topici, che non contengono alcun riferimento alla teoria del sillogismo, devono essere state composte anteriormente agli Analitici primi. Si tende cosi, quasi unanimemente, a considerare i Topici come il primo trattato dell'Organon, per il fatto che essi sembrano essere il riflesso immediato delle forme e dei contenuti delle discussioni che devono aver avuto luogo nell'Accademia»<ref>M. Mignucci, ''Logica'', in Aa. Vv. ''Il sapere greco. Dizionario critico'', Torino, Einaudi, 2007, vol. 1, p. 416.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Organon. Analitici secondi - Topici - Confutazioni sofistiche|altri=a cura di Marcello Zanatta|edizione=Collana Classici della Filosofia|editore=UTET|città=Torino|anno=1996}}