Utente:Giorgio27002/Sandbox/Cinema Francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
* [[Il cecchino]] - (''Le Guetteur'') - 2012 [[Daniel Auteuil]] - [[Mathieu Kassovitz]]** <ref>Un po' affaticato nel finale. Auteuil è il poliziotto più bolso del cinema internazionale. Kassovitz freddo ma inadeguato al ruolo di killer spietato, a volte sembra spaesato nei suoi stessi panni.</ref>
====[[Roman Polanski]]====
* [[L'ufficiale e la spia]] (''J'accuse'') [[2019]] [[Jean Dujardin]] [[Emmanuelle Seigner]] Drammone storico tradizionale di fattura eccelsa. Senza una singola sbavatura, racconta delle vicende di Georges Piquard, più che di Dreyfuss, che dopo un breve processo, passa il resto del film all'Isola del Diavolo. Il capitano P. che poi sarà ministro, riesce nella difficile impresa di farci credere che è possibile sconfiggere un potere radicato e diffuso. Nella Francia della fine dell'800 un singolo uomo, appoggiato da forze progressiste minoritarie e sostenuto da una fiammeggiante prosa di Zolà (J'accuse, titolo originale del film), trova la via per il cuore dei francesi, che finalmente smentiscono il governo e le gerarchie militari, facendo riabilitare l'ebreo Dreyfuss. Salvo poi rimangiarsi tutto dopo meno di vent'anni, e collaborare con i nazi allo sterminio della razza.
* [[Venere in pelliccia (film)]] (''La Vénus à la fourrure'') - 2013 - [[Emmanuelle Seigner]] e [[Mathieu Amalric]]. Ispirato all'[[Venere in pelliccia|omonimo romanzo]] scritto da [[Leopold von Sacher-Masoch]] e, nello specifico, dall'omonimo adattamento teatrale del romanzo ad opera di [[:fr:David Ives|David Ives]], *** <ref>Grande prova d'attore, due soli personaggi un'unica scena. "Oggi non esistono più emozioni forti come queste": per dimostrare il contrario Polanski mette in scena la seduzione, l'umiliazione e la degradazione del povero Almaric. Citando Giuditta 16:7 nella versione riformata della bibbia (in quella della CEI il passaggio è stato eliminato) "Ma l'onnipotente Signore lo ha colpito, lo ha consegnato nelle mani di una donna, e lo ha ucciso".</ref>
====[[Jean Renoir]]====
* [[La grande illusione (film)]] - (''La Grande illusion'') - 1937 Jean Gabin [[Erich von Stroheim]] *** <ref>Un po' insipido ma scorrevole, tra il farsesco e il sentimentale. Grandi sentimenti, cavalleria e appartenenza: una guerricciola allegra che lascia spazio a concerti, teatrini e amori fugaci. [[La grande fuga]] riprenderà l'idea del tunnel e della terra scaricata nell'orto.</ref>
| |||