Utente:Federico Pagello/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
=== Cvetan Todorov: "Tipologia del romanzo poliziesco" (1966) ===
 
=== John G. Cawelti: "''Adventure, Mystery, and Romance"'' (1976) ===
 
=== Carl Darryl Malmgren: "''Anatomy of Murder: Mystery, Detective, and Crime Fiction"'' (2001) ===
 
== Archeologie del poliziesco ==
 
=== Peter Brooks su I misteri di Parigi di Eugène Sue ("''Trame",'' 1984) ===
 
=== G. K. Chesterton: "A Defence of Penny Dreadfuls" (1901) ===
 
=== Il caso Holmes ==

=== Carlo Ginzburg: "Spie" (1979) ===
 
=== Umberto Eco e Thomas Sebeok: ''Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce'' (1983) ===
Riga 23 ⟶ 25:
=== Franco Moretti: "Clues" (1983), "A Tale of Two Cities" (1998), "Trees" (2005) ===
 
=== Peter Brooks su Sherlock Holmes ("''Trame"'', 1984) ===
 
== Il giallo classico ==
Riga 58 ⟶ 60:
 
=== Fabio Vighi: ''Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through'' (2012) ===
Lo studioso italiano Fabio Vighi sviluppa un approccio teorico al film noir hollywoodiano ispirato alla teoria di Slavoj Žižek e in dialogo con la filosofia di Theodor W. Adorno.<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Vighi|titolo=Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through Film Noir|edizione=Bloomsbury|dataoriginale=2012|editore=London|città=}}</ref>, sviluppa un approccio teorico al film noir hollywoodiano ispirato alla teoria di Slavoj Žižek e in dialogo con la filosofia di Theodor W. Adorno.
 
== Psicoanalisi e racconto poliziesco ==