Kite Wind Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ausiliare corretto |
|||
Riga 34:
Come [http://www.kitegen.com/pagine/faq_ita.html controllabile sul sito della Kite Gen], una centrale da 100MW necessita di un anello di 1000m (mille metri) di diametro, generando così 500GWh di elettricità in un anno [cioè funzionando a pieno regime per il 57% del tempo, NdA]. Il costo stimato è di 0.03€/kWh, con un netto abbassamento dei costi sia rispetto ai ''[[combustibili fossili]]'' che alle attuali ''[[energie rinnovabili|rinnovabili]]''. La centrale Kite Gen, infine, necessiterebbe di un'area d'interdizione al volo del tutto simile a quella degli attuali impianti (come centrali nucleari, petrolchimici, caserme, obiettivi sensibili, ecc.) per un'altezza di 5000 ft (1524 m) ed un raggio di un miglio nautico (1852 m).
L'ulteriore vantaggio dei profili alari di potenza risiede nel fatto che la lunghezza del cavo può permettere loro di raggiungere altezze oltre i 500 metri, dove scorre il vento di alta quota, senza introdurre criticità strutturali.Sale
== Mobilegen ==
|