Cantore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m specifico
Riga 14:
Nel secondo Quattrocento, [[Johannes Tinctoris]] definì semplicemente il cantore: «cantor est qui cantum voce modulatur».<ref>«Cantore è colui che intona il canto con la voce»; Johannes Tinctoris, ''Diffinitorium musice'', 1472-1474ca., ''Capitulum III'', ''Per C''; su http://boethius.music.indiana.edu/tml/15th/TINDIF</ref>
 
Durante il Medioevo, il cantore principale di molte cattedrali inglesi divenne noto come ''precentor'' e nelin ventunesimoepoca secolocontemporanea continua a svolgere una funzione fondamentale nelle formazioni corali anglicane.
 
Nella chiesa luterana il compito del cantore (''Kantor'') era tradizionalmente abbinato a mansioni educative con responsabilità musicali.
 
Nella [[Chiesa cattolica|chiesa cattolica romana]], il [[Concilio Vaticano II]] ha ripristinato il ruolo tardo-antico del cantore come guida del canto congregazionale, ma, attualmente, la maggior parte di coloro che assumono tale ruolo ha solo una modesta preparazione musicale.
 
==Note==