Normance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edizioni: aggiornamenti bibliografici |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|titolo = Normance
|annoorig = 1954
|annoita =
|genere = romanzo
|lingua = fr
Riga 9:
|preceduto = [[Pantomima per un'altra volta]]
}}
'''''Normance''''' (sottotitolato ''
Il romanzo è dedicato a [[Plinio il Vecchio]], a causa della somiglianza nella descrizione che Céline fa di un'eruzione del [[Vesuvio]]. La storia è una versione romanzata delle esperienze dell'autore durante l'ultimo scorcio della [[seconda guerra mondiale]].
Riga 15:
== Trama ==
[[File:4, rue Girardon.JPG|thumb|Rue Girardon]]
Ferdinand, malato, torna a casa dopo due anni di prigionia e va ad abitare in un edificio dall'altra parte di ''Rue Girardon''
Nel giugno 1944 è sottoposto a un'intera nottata di bombardamenti da parte delle truppe anglo-americane; all'alba torna a casa dove ritrova il gatto che era scappato terrorizzato dalle bombe. Entrato nel portone
Nel finale si ritrova in strada, cercando di raggiungere il versante occidentale della collina prospiciente in direzione della [[metropolitana]]; col portiere del suo palazzo che tenta di raccogliere le centinaia di fogli scritti da Ferdinand che stanno per esser portati via dal vento.
|