Linden Scripting Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo tag vuoti
m +template
Riga 1:
{{tmp|linguaggioLinguaggio di programmazione}}
|immagine =
|didascalia =
|data = 2003
|versione =
|utilizzo =
|paradigmi =
|tipizzazione =
|specifiche =
|estensione =
|ha_influenzato =
|implementazione_riferimento =
|sistema_operativo =
|lingua =
|licenza =
}}
Il '''Linden Scripting Language''' (LSL) è un linguaggio di programmazione utilizzato nel [[mondo virtuale]] [[Second Life]] della [[Linden Lab]] e ideato da [[Cory Ondrejka]]. Ha una sintassi simile a quella del [[C (linguaggio)|linguaggio C]] e permette di progettare e controllare il comportamento degli oggetti presenti nell'ambiente. Inoltre, è possibile interfacciare i contenuti di Second Life con il resto della rete [[Internet]] tramite [[email]], [[XML-RPC]] e [[HTTP]].
 
Riga 35 ⟶ 50:
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20061207091842/http://forums.secondlife.com/forumdisplay.php?f=54 LSL forum] Forum di LSL
* [https://web.archive.org/web/20070303101236/http://lslwiki.net/ LSL Wiki] Una community per supportare la documentazione di LSL