Discussione:Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Riga 395:
 
;Titolo da "Linux" a "GNU/Linux":
(questo non è così necessario, ma prego leggerne comunque le motivazioni) Dato che "Sistema Linux" è il modo più usato per parlare correttamente di un "sistema operativo con kernel Linux", siamo concordi che esso sia un giusto titolo (in base a [[Wikipedia:Titolo della voce]]). Bisogna però considerare che il titolo è la prima cosa che viene letta in una pagina, e un lettore venendo qui potrebbe credere che Linux sia "il tutto". Noi, invece, sappiamo fin troppo bene che esiste già la ben chiara pagina ''Linux (kernel)'' che specifica come Linux sia "solo" un kernel; esiste già la ben chiara pagina ''GNU'' che specifica come GNU sia un sistema operativo alternativo ad Unix, reso famoso grazie al kernel Linux; questa pagina al contrario va chiarita: Se qui si parla inequivocabilmente di sistemi "''con'' kernel Linux", Bene! Allora sarebbe buona cosa aiutare subito il lettore a capire che Linux non sia "il tutto". Ubuntu (=Ubuntu/Linux) è il tutto. Kubuntu (=Kubuntu/Linux) è il tutto. Debian (=Debian/Linux) è il tutto. Kubuntu si basa su Ubuntu, Ubuntu si basa su Debian, Debian si basa su GNU. Kubuntu, Ubuntu, Debian, non sono distribuzioni Linux poichè ''non distribuiscono una versione del kernel Linux, bensì sono distribuzioni GNU, o più precisamente GNU/Linux, in quanto distribuiscono una propria versione del sistema GNU con kernel Linux''. Con il titolo "GNU/Linux" non dovremmo più incrociare le dita per sperare che il lettore scenda fino alla sezione "Controversie" per non incappare in ambiguità, poichè ''l'utente non deve avere dubbi sul fatto che Linux da solo non fa nulla che abbia a che fare con le funzionalità di un sistema operativo [http://unix.stackexchange.com/questions/17122/is-it-possible-to-install-the-linux-kernel-alone], e che qui parliamo inequivocabilmente di sistemi operativi nati grazie alle risorse del sistema operativo GNU combinato col potente kernel Linux. Kubuntu, Ubuntu, Arch Linux, Android, ecc, non distribuiscono un kernel! Kubuntu distribuisce GNU/Linux, Ubuntu distribuisce GNU/Linux, Arch Linux distribuisce GNU/Linux, Android distribuisce GNU/Linux: Tutti partono da GNU/Linux, chi più da lontano, chi più mantenendone l'integrità, chi sconvolgendolo come per esempio Android.
 
;Cambiare l'incipit:
Ritorna alla pagina "Linux".