Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 189:
2 - nella pagina in questione c'è un avviso grosso come una casa che dice che la pagina è priva di fonti e sembra una ricerca originale
3 - l'unico riferimento al progressive è in questo paragrafo
''Later in the decade, as program directors began to put more controls over what songs were played on air, freeform and progressive stations evolved to the true AOR format; album oriented radio rather than single oriented radio (or top 40). Stations still played longer songs and deep album tracks (rather than singles), but program directors and consultants took on a greater role in song selection, generally limiting airplay to just a few “focus tracks” from a particular album and concentrating on artists with a more slickly-produced, "commercial" sound than what had been featured a few years earlier.''▼
▲Later in the decade, as program directors began to put more controls over what songs were played on air, freeform and progressive stations evolved to the true AOR format; album oriented radio rather than single oriented radio (or top 40). Stations still played longer songs and deep album tracks (rather than singles), but program directors and consultants took on a greater role in song selection, generally limiting airplay to just a few “focus tracks” from a particular album and concentrating on artists with a more slickly-produced, "commercial" sound than what had been featured a few years earlier.''
Ovvero dice che le radio che trasmettevano progressive rock hanno iniziato a trasmettere AOR. Ma questo non prova alcun legame diretto tra i due generi.
Riga 225 ⟶ 224:
Poi attento a cosa vuol dire "arrangiamenti curatissimi". Molti gruppi AOR cascano nella più becera banalità compositiva, così come negli arrangiamenti, molto semplificati. Anzi, l'AOR si basa soprattutto sul fatto di non esasperare troppo la componente strumentale. E poi comunque la cosa che dici tu vale (forse anche di più) per moltissimi altri generi: hard rock, ma anche il pomp rock e il rock sinfonico. Insomma, avranno queste cose in comune, ma è come se accomunassi il rock'n'roll e il death metal solo perchè si suonano con gli stessi strumenti.
''mentre l'AOR raggiunge questo obiettivo tramite l'elettronica, la disponibilità di strumenti di registrazione all'avanguardia (Tom Scholz è una figura emblematica in questo senso). In questo senso il prog ha influenzato l'AOR: la concezione artistica della musica!''▼
▲mentre l'AOR raggiunge questo obiettivo tramite l'elettronica, la disponibilità di strumenti di registrazione all'avanguardia (Tom Scholz è una figura emblematica in questo senso). In questo senso il prog ha influenzato l'AOR: la concezione artistica della musica!''
Bah, ok, però in questo caso allora c'è da dire che il progressive rock ha influenzato TUTTI gli stili rock a venire, compresi il glam (ti ricordi come si vestivano gli Yes?) e l'heavy metal (ti ricordi Emerson cosa faceva sul palco). Inoltre tu stai vedendo nell'AOR qualcosa di più: ok che il prog voleva essere una fusione di musica, teatro, opera lirica ecc...l'AOR, permettimi, è qualcosa che, pur puntando alla "bellezza" (intesa come forte componente sessuale) non punta ad andare così in profondo.
| |||