Fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.252.92.115 (discussione), riportata alla versione precedente di X-Dark Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
9) [[galassia|Galassie]] fotografate con il [[Telescopio spaziale Hubble]].]]
La '''fisica''' ({{cn|termine che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''physica'', "natura" a sua volta derivante dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|(τὰ) φυσικά}} (''(tà) physiká''), "(le) cose naturali", nato da {{polytonic|φύσις}} (''phýsis''), entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea}}) è la [[scienza]] della [[natura]] nel senso più ampio
Ha lo scopo di studiare i [[fenomeno|fenomeni]] naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o [[misurazione|misurati]], attraverso [[grandezze fisiche]] opportune, al fine di stabilire [[principio|principi]] e [[legge fisica|leggi]] che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche. Quest'obiettivo è raggiunto attraverso l'applicazione rigorosa del [[metodo scientifico]], il cui scopo ultimo è fornire uno schema semplificato, o [[Modello fisico|modello]], del fenomeno descritto<ref name="modello">[[Paul Adrien Maurice Dirac]], fisico inglese, disse: «[...] dovremmo ricordare che il principale obiettivo delle scienze fisiche non è la fornitura le di modelli, ma la formulazione di leggi che governano i fenomeni e l'applicazione di queste leggi per la scoperta di nuovi fenomeni. Se un modello esiste è molto meglio, ma il fatto che esista o meno è una questione di secondaria importanza» - P.A.M. Dirac - The principles of quantum mechanics - 4ª ed. Oxford Clarendon Press 1958 - Cap. 1</ref>.
|