Clima polare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Tolta frase non pertinente con l’argomento della pagina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
o
Riga 1:
{{F|climatologia|ottobre 2017}}
[[File:Booth and Mount Scott.jpg|thumb|upright=1.4|Boothvalalla<br e Mount Scott/>]]
Il '''clima polare''' è un insieme delle manifestazioni di [[temperatura]] e [[pressione]] che caratterizzano durante l'anno la [[climatologia]] dei [[polo geografico|poli terrestri]] e delle regioni all'interno dei [[Circolo polare|circoli polari]]. Il [[clima]] polare è descritto nella classificazione dei climi di Troll e Paffen, ma non in [[classificazione dei climi di Köppen|quella di Köppen]].
 
==Descrizione==
la caratteristica principale di queste zone è che raramente superano i 10 [[Grado Celsius|°C]] anche nei più "caldi" giorni d'[[estate]].<nowiki/>m
 
Le regioni a clima polare si dividono fondamentalmente in due classi: le aree polari vere e proprie ([[Antartide]], [[Groenlandia]]) e le aree subpolari dove si trova il [[clima della tundra]] e dove il terreno semipermanentemente gelato ([[permafrost]]) impedisce la crescita di [[albero|alberi]] ad alto [[fusto]] e permette solo la crescita di licheni e muschi, causa basse temperature e forti correnti fredde.