Ercole Consalvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Fix template |
||
Riga 62:
===Cardinal Segretario di Stato (1800 - 1806)===
[[Image:Signature du Concordat.jpg|thumb|left|Il cardinale Consalvi col pontefice [[Pio VII]] nell'atto della firma del concordato tra Francia e Santa Sede (15 agosto 1801)]]
Alla morte di Pio VI (29 agosto [[1799]]), Consalvi è scelto quale segretario del [[conclave]] che si apre il 1º dicembre [[1799]] a [[Venezia]] nel [[monastero di San Giorgio Maggiore]]. Quando i lavori si bloccano per oltre tre mesi, a causa fra l'altro del veto dell'allora [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II d'Asburgo]] sul cardinale Gerdil, Consalvi riesce a fare convergere i voti dei cardinali sul nome del cardinale romagnolo Barnaba Chiaramonti, vescovo di [[Imola]], che è eletto Papa il 14 marzo [[1800]]. L'indomani il nuovo Papa, che ha preso il nome di [[Pio VII]], sceglie Consalvi quale proprio Prosegretario di Stato e l'[[11 agosto]] lo crea [[cardinale]] pur egli avendo soltanto gli [[Ordini minori|Ordini Minori]]: riceverà dallo stesso Pio VII il [[Suddiacono|Suddiaconato]] e il [[Diacono|Diaconato]] rispettivamente il [[20 dicembre|20]] e il [[21 dicembre]] [[1801]], rimanendo diacono a vita.<ref>{{
Consalvi ottiene dal Papa mano libera nella riorganizzazione dello [[Stato della Chiesa]], scosso dalla bufera rivoluzionaria. Si circonda di prelati {{chiarire|progressisti|in che senso?}} e costituisce quattro commissioni cardinalizie incaricate di riflettere sulla riforma delle istituzioni. L'amministrazione statale è aperta ai laici, scelti, tuttavia, esclusivamente fra le famiglie aristocratiche. Vi è una certa apertura alla libertà di commercio per i generi alimentari, accompagnata dal blocco delle distribuzioni di grano a prezzi sussidiati. Vi sono riforme sia in campo monetario che fiscale; infine, 35 imposte e tasse differenti sono sostituite da un'unica tassa personale e reale<ref>Per tassa reale si intende una tassa sul patrimonio immobiliare.</ref>.<br />
Riga 133:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|
* {{cita web|http://www.brunacci.it|Le famiglie Brunacci - III Comitato Consalviano - Ercole Consalvi}}
|