Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fantasia
aggiornamento fonti e testo
Riga 1:
{{F|dinosauri|novembre 2015}}
{{Tassobox
|nome=Pyroraptor
|statocons=fossile
|immagine=Pyroraptor fossil 01.png
|didascalia=silhouetteDiagramma degli elementi conosciuti dello scheletro
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Line 22 ⟶ 21:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Sauropsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Dromaeosauridae|† Dromaeosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Pyroraptor'''<br /><small>Allain & Taquet, 2000</small>
|specie= '''Pyroraptor olympius'''
|sottogenere=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Allain & Taquet
|binome=† Pyroraptor olympius
|bidata=[[2000]]
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Pyroraptor''''' (il cui nome significa "ladro/predatore di fuoco") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Dromaeosauridae|dromaeosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 70,6 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), in quello che oggi è il sud della [[Francia]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]]: ossia ''P. olympius'', nata da un singolo esemplare parziale ritrovato in [[Provenza]], nel 1992. L'animale è stato nominato ''Pyroraptor olympius'' da Allain e Taquet, nel [[2000]].
Il '''Pyroraptor''' ("predatore infuocato", perché ritrovato dopo un [[incendio]]) era un piccolo [[dromaeosauridae|dromeosauride]] che visse durante il [[Cretaceo]] in [[Europa]], 78-76 milioni di anni fa. Era lungo 2 [[metro|metri]] e mezzo.
 
== ScopertaDescrizione ==
[[File:Pyroraptor SIZE.png|thumb|upright|left|Dimensioni di ''Pyroraptor'' a confronto con un'uomo]]
L'unico e solo fossile finora ritrovato è stato ritrovato in [[Francia]], vicino a [[Provenza]], ed è solo conosciuto per poche ossa. Questo [[dinosauro]], piccolo e simile ad un uccello, aveva comunque artigli di 6 [[centimetro|centimetri]] e denti affilati come rasoi. Vissuto come detto prima nel [[Cretaceo]], qualcuno pensa che questo fossile appartenga invece al [[Variraptor]], altro [[Dromaeosauridae|raptor]] presente in Francia.
''Pyroraptor'' era un dromaeosauride, un piccolo [[teropode]] predatore simile ad un uccello, che possedeva un'artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. In ''Pyroraptor'', questi artigli erano lunghi 6,5 centimetri (2,5 pollici). Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi,<ref name=carpenter1998>{{cite_journal |last=Carpenter |first=Kenneth |authorlink=Kenneth Carpenter |year=1998 |title=Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs. |journal=Gaia |volume=15 |pages=135–144 |url=http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/9.pdf}}</ref> come aiuto per arrampicarsi,<ref name=Manningetal2005>Manning, Phil L., Payne, David., Pennicott, John., Barrett, Paul M., Ennos, Roland A. (2005) "Dinosaur killer claws or climbing crampons?" Biology Letters (2006) 2; pg. 110-112 {{doi|10.1098/rsbl.2005.0395}}</ref> o per trattenere le prede. I [[denti]] a noi noti dell'animale sono appiattiti e curvi all'indietro, i cui margini posteriori presentavano una dentellatura più fine rispetto al margine anteriore.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Come quasi tutti i dromaeosauridi, ''Pyroraptor'' probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il ''Pyroraptor'' era probabilmente coperto da un folto [[piumaggio]], come molti dei suoi parenti, come ''[[Microraptor]]'' e ''[[Sinornithosaurus]]'', che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente ''Pyroraptor'' non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.<ref name="SampsonS_DinoPlanet">[[Scott Sampson]] in [[Discovery Channel]]'s 2003 documentary series ''[[Dinosaur Planet (TV series)|Dinosaur Planet]]'', ep. 2: "Pod's Travels".</ref>
 
== Scoperta e denominazione ==
[[File:Olympian fire thief.png|thumb|Ricostruzione di ''P. olympius'']]
I primi resti di ''Pyroraptor'' furono scoperti nella [[Francia]] sud-orientale, nella località di La Boucharde del bacino dell'Arco in [[Provenza]]. I resti di dromaeosauridi sono rari in Europa e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. I primi fossili di dromaeosauridi ritrovati in Francia furono quelli di ''[[Variraptor]]'', sebbene le ossa fossero precedentemente riferite a una nuova specie di ''[[Megalosaurus]]''.<ref name="allain&taquet2000">Allain, R., and Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France." ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''20''': 404-407. [June 27, 2000]</ref>
 
Pyroraptor è stato descritto dai [[paleontologi]] francesi Ronan Allain e [[Philippe Taquet]] nel 2000, con la [[specie tipo]] ''Pyroraptor olympius''. Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva dal [[Greco antico|greco]] per "ladro di fuoco", poiché i suoi resti furono scoperti dopo un incendio boschivo. Il nome della [[Specie (tassonomia)|specie]], ''olympius'', deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati rinvenuti i resti dell'animale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
L'[[Esemplare tipo|esemplare]] [[olotipo]], MNHN BO001, è costituito dall'artiglio del seconda dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'artiglio equivalente del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra (osso dell'avambraccio); e due denti. Materiale aggiuntivo riferito a ''Pyroraptor'', include cinque [[dita]] dei piedi, un dito della mano, un pezzo di un [[Metacarpo|metacarpale]], un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==