Leva Barker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  wikilink | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: La leva Barker è un sistema pneumatico che moltiplica la forza di un dito sul tasto di un [[organo a canne]] [[Sistema di trasmissione (organo)|meccanico]]. Viene sfruttata la pressione del vento dell'organo per gonfiare piccoli mantici per superare la resistenza dei ventilabri nei [[Somiere#Il somiere nell'organo|somieri]] dell'organo. Questa leva consentiva lo sviluppo di organi di dimensioni maggiori che rispondevano meglio al tocco dell'organista. Questi organi più grandi fiorirono dapprima in Francia, come ad esempio l'organo costruito da [[Cavaillé-Coll]] a St. Sulpice. La prima leva Barker fu costruita nell'organo Cavaillé-Coll della [[Basilica di Saint-Denis]]. Questo "artificio" prese il nome da [[Charles Spackman Barker]] (1804- == Bibliografia == | |||