Unione per la Democrazia Francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
L'UDF è stata, almeno a livello nazionale, sempre alternativa alla sinistra ([[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], [[Partito Comunista Francese]], [[Verdi (Francia)|Verdi]], [[Partito Radicale di Sinistra]], [[Movimento Repubblicano e Cittadino]]), che si è caratterizzata per il sostegno ad un forte ruolo dello Stato in economia ed alla difesa di un deciso accentramento amministrativo, oltre che ad un laicità intesa come assenza del religioso dalla vita pubblica del paese. Dalla destra ([[Unione per un Movimento Popolare]]) l'UDF si è, invece distinta, nonostante anni di collaborazione a livello nazionale, per la contrarietà alla tendenza [[Euroscetticismo|euroscettica]], che a suo dire ha contraddistinto questa parte politica.
 
==Storia==
=== Dal 1978 al 2002 ===
L'UDF è nato nel [[1978]] come confederazione di 5 partiti di ispirazione [[Cristianesimo democratico|democristiana]], [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[Liberalismo|liberale]] ed [[Europeismo|europeista]]:
* [[Centro dei Democratici Sociali]] (''Centre des démocrates sociaux''), che trovava la sua origine diretta nel [[Movimento Repubblicano Popolare]]. Successivamente si fonderà con i socialdemocratici del MDSF, costituendo ''Forza democratica'' (FD);
Riga 43 ⟶ 44:
Nel [[1998]] la leadership del partito è stata assunta da [[François Bayrou]], che ha sposato una linea di progressiva autonomia dal [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] (il partito gollista di centro-destra), anche se l'alleanza con i conservatori aveva permesso al partito di mantenere un numero elevato di deputati.
 
=== La nuova UDF e la nascita del MoDem ===
Al Congresso nazionale del [[1998]], l'UDF decise di trasformarsi in un vero e proprio partito: la ''Nuova UDF''.
 
Riga 60 ⟶ 61:
 
Con le elezioni del 2007 e la nascita del MoDem, termina la fase di transizione, rappresentata dalla Nuova UDF, dalla vecchia UDF ad un nuovo movimento autonomo sia dalla destra, che dalla sinistra.
 
==Parlamentari==
===Deputati 2002-2007===
*Pierre Albertini <small>([ risultati])</small>
*Gilles Artigues <small>([ risultati])</small>
*François Bayrou <small>([ risultati])</small>
*Bernard Bosson <small>([ risultati])</small>
*Charles de Courson <small>([ risultati])</small>
*Stéphane Demilly <small>([ risultati])</small>
*Jean Dionis du Séjour <small>([ risultati])</small>
*Gilbert Gantier <small>([ risultati])</small>
*Francis Hillmeyer <small>([ risultati])</small>
*Anne-Marie Idrac <small>([ risultati])</small>
*Jean-Christophe Lagarde <small>([ risultati])</small>
*Jean Lassalle <small>([ risultati])</small>
*Maurice Leroy <small>([ risultati])</small>
*Claude Leteurtre <small>([ risultati])</small>
*Hervé Morin <small>([ risultati])</small>
*Nicolas Perruchot <small>([ risultati])</small>
*Jean-Luc Préel <small>([ risultati])</small>
*Jean-François Régère <small>([ risultati])</small>
*Gilles de Robien <small>([ risultati])</small>
*François Rochebloine <small>([ risultati])</small>
*Rudy Salles <small>([ risultati])</small>
*André Santini <small>([ risultati])</small>
*François Sauvadet <small>([ risultati])</small>
*Rodolphe Thomas <small>([ risultati])</small>
*Gérard Vignoble <small>([ risultati])</small>
 
Non aderiscono al gruppo 3 deputati eletti con l'UDF, che aderiscono all'UMP:
*Emile Blessig <small>([ risultati])</small>
*Patrick Herr <small>([ risultati])</small>
*Jean-Marc Lefranc <small>([ risultati])</small>
 
Aderiscono al gruppo 4 deputati eletti con l'UMP e 1 con RPF:
*Jean-Pierre Abelin <small>([ risultati])</small>
*Pierre-Christophe Baguet <small>([ risultati])</small>
*Anne-Marie Comparini <small>([ risultati])</small>
*Philippe Folliot <small>([ risultati])</small>
 
== Note ==