Luigi I di Borbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|titolo = [[Signori e duchi di Borbone|Signore e poi Duca di Borbone]]
|sottotitolo =
|regno = [[13171310]]-[[1341]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[RobertoBeatrice di ClermontBorgogna-Borbone|Beatrice]]
|erede =
|successore = [[Pietro I di Borbone|Pietro I]]
Riga 40:
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|altrititoli =
|data di nascita = [[12781279]]
|luogo di nascita = [[Clermont (Oise)|Clermont]]
|data di morte = [[22 gennaio]] [[1341]]
|luogo di morte =
Riga 60:
|Nome = Luigi I di Borbone
|Cognome =
|PostCognome = detto '''''il Grande''''' o '''''lo zoppo''''', conosciuto come « '''Louis-Monsieur''' »
|ForzaOrdinamento = Borbone, Luigi 01
|Sesso = M
Riga 66:
|LuogoNascitaLink = Clermont (Oise)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 12781279
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
Riga 74:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Signori e duchi di Borbone|Signore di Borbone]], dal [[1310]], [[Conti di Clermont-en-Beauvaisis|conte di Clermont]], edal [[1317]], conte di [[La Marche]], dal [[1322]] e primo [[signori e duchi di Borbone|duca di Borbone]], dal [[1327]], sino alla morte
}}
Considerato il principe più onesto del suo tempo, è l'iniziatore del futuro potere della [[Borbone|Casa di Borbone]], eantenato di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]]; inoltre è uno dei protagonisti della saga romantica dei "[[I re maledetti|re maledetti]]" e dei suoi adattamenti televisivi.
 
== Origine ==
Considerato il principe più onesto del suo tempo, è l'iniziatore del futuro potere della [[Borbone|Casa di Borbone]] e uno dei protagonisti della saga romantica dei "[[I re maledetti|re maledetti]]" e dei suoi adattamenti televisivi.
Luigi, sia secondo la ''Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1'', che secondo la ''Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France'' era il figlio primogenito del di [[Roberto di Clermont|Roberto]], [[Conti di Clermont-en-Beauvaisis|conte di Clermont]], e della contessa di [[Charolais]] ed erede della [[Signori e duchi di Borbone|Signoria di Borbone]], [[Beatrice di Borgogna-Borbone|Beatrice]]<ref >{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 178 e 179]</ref><ref name=royal>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76026j/f311.image #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Ducs de Bourbon, pag. 296]</ref>, che, secondo la ''Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France'', era l'unica figlia del conte di [[Charolais]], [[Giovanni di Borgogna-Borbone|Giovanni di Borgogna]] e della [[signori e duchi di Borbone|dama di Borbone]], [[Agnese di Borbone-Dampierre|Agnese]]<ref name=Bourgogne>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=lUoPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 95]</ref>.<br>Roberto di Clermont, ancora secondo la ''Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1'', era i figlio maschio sestogenito del [[re di Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX il Santo]]<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10521.htm#i105204 | titolo=Genealogia di Roberto di Francia | data=108 May 2003 | accesso=18 febbraio 2011 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>, e di sua moglie, [[Margherita di Provenza]]<ref name=thePeerage /><ref>''Bourbon'', John Bell Henneman Jr., '''Medieval France: An Encyclopedia''', Ed. William W. Kibler, (Routledge, 1995), 138.</ref><ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 173]</ref>, che, come riportato dal ''Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum'' era la figlia primogenita del [[conte di Provenza]] e [[conte di Forcalquier]], [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]] e della moglie (come risulta dalla [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] del [[Monachesimo|monaco]] [[benedettino]] [[Inglesi|inglese]], [[Storiografia|cronista]] della [[storia inglese]], [[Matteo Paris (monaco)|Matteo Paris]] ([[1200]] – [[1259]]), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il [[re d'Inghilterra]], [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]]<ref name=Parisiensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50297r/f371.image.r=Matthæi%20Parisiensis.langEN#ES Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume III, anno 1236, pagg 334 e 335]</ref>), [[Beatrice di Savoia (1206-1266)|Beatrice di Savoia]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000866.html?pageNo=161&sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV, Ancentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, anno 1233, pag 161]</ref> ([[1206]] – [[1266]]).
 
== Biografia ==
Secondo il volume 30 dei ''Cahiers de Saint Louis'', dell'abate Jacques Dupont (non consultato), Luigi era nato a [[Clermont (Oise)|Clermont]], nel [[1279]]<ref name=LOUIS>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BOURBON.htm#LouisIDucdied1342B #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BOURBON 1327-1527 (CAPET) - LOUIS de Clermont]</ref>.
[[Principe del sangue]], era il figlio maggiore di [[Roberto di Clermont]], e di sua moglie, [[Beatrice di Borgogna-Borbone]]<ref name="Viard"/>. Era nipote in linea diretta di [[Luigi IX di Francia]]<ref name="Viard">{{Harvnb|Viard|1937|p=223}}</ref> e un antenato di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]].
 
===Le guerre fiamminghe===
Luigi era stato nominato cavaliere dal [[re di Francia]], suo cugino primo [[Filippo IV il Bello]] nel [[1297]], prima di partire per le [[Fiandre]] iniziò la sua carriera combattendo a [[Furnes]] contro i fiamminghi, contribuendo alla vittoria<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 183]</ref>.
Nominato cavaliere da [[Filippo IV di Francia|Filippo IV]] nel [[1297]], Luigi iniziò la sua carriera nella [[Battaglia di Furnes|battaglia di Veurne]] contro i fiamminghi.
 
Cinque anni dopo, comandò la retroguardia francese nella disastrosa [[Battaglia degli speroni d'oro|battaglia di Courtrai]]<ref name=royale>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76026j/f312.image #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Ducs de Bourbon, pag. 297]</ref>. Evitò il massacro delle sue truppe ritirandosi a [[Lille]] una volta che la sconfitta divenne certa<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 183 e 184]</ref>.
 
Nel [[1304]] prese parte alla vittoriosa [[battaglia di Mons-en-Pévèle]], dando un notevole contributo alla vittoria<ref name=royale/>.
 
===Posizione sotto [[Filippo IV il Bello]]===
Nel [[1308]], si è fatto un nome vincendo con suo fratello, [[Giovanni di Charolais]], i premi del torneo di [[Boulogne-sur-Mer]] organizzato in onore del matrimonio di [[Edoardo II d'Inghilterra]] e [[Isabella di Francia]], figlia di Filippo IV<ref name=Bourbons>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 188]</ref>. Fu scelto poco dopo per accompagnarla in Inghilterra alla sua incoronazione<ref name=Bourbons/>, insieme a [[Carlo di Valois]].
 
Secondo la ''Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1'', sua madre, Beatrice morì, nel [[1310]], nel castello di [[Murat (Allier)|Murat]] e fu tumulata nel convento di Champaigue ([[:de:Couvent des Cordeliers de Champaigue]]), accanto alla propria madre, Agnese<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 178]</ref>.<br>Luigi le succedette nella [[Signori e duchi di Borbone|signoria di Borbone]] come Luigi I di Borbone<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 182]</ref>.
Al suo ritorno, Filippo IV lo nominò [[Grand Chambrier de France]] (1312)<ref name="gallica.bnf.fr" /> che rimarrà nella [[Borbone|famiglia]] fino al [[1523]]. Il re di Francia gli diede grande fiducia e gli conferì diverse importanti missioni diplomatiche. Negoziò un trattato con l'imperatore [[Enrico VII del Sacro Romano Impero|Enrico VII]].
 
Il re di Francia, in quel periodo gli diede grande fiducia e gli conferì diverse importanti missioni diplomatiche. Sempre nel [[1310]], Luigi negoziò un trattato con l'imperatore [[Enrico VII del Sacro Romano Impero|Enrico VII]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 189]</ref>.
Nel [[1310]] quando sua madre morì, divenne signore di Borbone. Suo padre gli concesse quindi la maggior parte delle sue proprietà, mantenendo solo qualche usufrutto.
 
Nel [[1311]] usò nuovamente le sue capacità diplomatiche per prevenire un conflitto tra le contee delle [[Fiandre]] (il conte era suo cugino [[Roberto III delle Fiandre|Roberto di Dampierre]]) e di [[Hainaut]] (il conte, dopo le sue nozze con [[Maria di Avesnes]], era suo cognato, [[Guglielmo I di Hainaut|Guglielmo di Avesnes]])<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 190]</ref>.
Nel [[1311]] usò nuovamente le sue capacità diplomatiche per prevenire lo scoppio di conflitti tra le contee delle [[Fiandre]] e [[Hainaut]].
 
Il [[Concilio di Vienne]], che pronunciapronunciò lo scioglimento dell'[[Ordine del Tempio]], dopo aver richiesto la crociata lo nominò comandante supremo. Partì per [[Lione]] perdove raccoglieresi potenzialisarebbero dovuti riunire i crociati, ma, ladato compagniache vienecoloro rapidamenteche abbandonataavevano aderito non si presentarono, dovette rientrare nei suoi feudi<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 190 e 191]</ref>.
 
Filippo IV, nel [[1312]], lo nominò [[Grand Chambrier de France]]<ref name="gallica.bnf.fr" /> che rimarrà nella [[Borbone|famiglia]] fino al [[1523]].
===Il fedele sostegno della sovranità===
Sotto il regno dei tre figli di Filippo IV, Luigi si affermò come uno dei più forti sostenitori della corona. Nel [[1316]], si schierò con il reggente [[Filippo V di Francia|Filippo di Poitiers]] contro le azioni del [[Carlo IV di Francia|conte de la Marche]] e del [[Eudes IV di Borgogna|duca di Borgogna]] che sostenevano la candidatura al trono della piccola [[Giovanna II di Navarra|Giovanna di Navarra]], figlia di [[Luigi X di Francia|Luigi X]].
 
Suo padre, Roberto, gli concesse quindi la maggior parte delle sue proprietà, mantenendo solo qualche usufrutto, che confermò nel testamento, disponendo che la contea di Clermont andasse a Luigi, mentre Giovanni e l'altro fratello, Piero, Arcidiacono a [[Parigi]], avrebbero avuto dei lasciti<ref name=royal/>; il documento n° 114 b della ''Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3'', rilasciato dal [[re di Francia]], [[Luigi X di Francia|Luigi X]], conferma l'accettazione di Luigi e Giovanni<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=f0wbAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3, doc. n° 114 b, pagg. 157 e 158]</ref>.
Fedele al conte di Poitiers, che pochi mesi dopo divenne re con il nome di Filippo V, Luigi, nel frattempo divenne conte di [[Clermont-en-Beauvaisis]] alla morte di suo padre.
 
===Il fedele sostegno della sovranità===
Alla morte di Filippo V, sostenne i diritti al trono del conte de le Marche, fratello di Filippo V, che divenne re Carlo IV. Sotto questo regno, partecipò alla guerra di [[Saint-Sardos (Lot e Garonna)|Saint-Sardos]].
Sotto il regno dei tre figli di Filippo IV, [[Luigi X di Francia|Luigi X]], [[Filippo V di Francia|Filippo V]] e [[Carlo IV di Francia|Carlo IV]], Luigi si affermò come uno dei più forti sostenitori della corona. Nel [[1316]], si schierò con il reggente [[Filippo V di Francia|Filippo di Poitiers]] contro le azioni delil [[Carlo IV di Francia|conte de la Marche]], [[Carlo di Valois|conte di Valois]] e del [[Eudes IV di Borgogna|duca di Borgogna]] che sostenevano la candidatura al trono della piccola [[Giovanna II di Navarra|Giovanna di Navarra]], figlia di [[Luigi X di Francia|Luigi X]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 193]</ref>. Il conte di Poitiers pochi mesi dopo divenne re con il nome di Filippo V.
 
Secondo la ''Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle, deuxieme partie'', suo padre, Roberto, morì nel [[1317]], al [[Bois de Vincennes]] e fu sepolto nella chiesa dei [[Ordine dei frati predicatori|Frati Predicatori]] di [[Parigi]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5438578z/f37.image.texteImage #ES Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle, deuxieme partie, par. 17, pag. 32]</ref>. Luigi gli succedette nel titolo di conte di [[Clermont-en-Beauvaisis]]
==Ducato di Borbone==
Carlo IV desidera inoltre associare al dominio reale la contea di [[Clermont-en-Beauvaisis]] dove Luigi nacque. Nel [[1322]], Carlo IV gli cede il titolo di Conte di La Marche, in precedenza appartenuto al monarca stesso. Luigi ricevette anche le città di [[Issoudun]], [[Saint-Pierre-le-Moûtier]] e [[Montferrand]].
 
Alla morte di Filippo V, sostenne i diritti al trono del conte de le Marche, fratello di Filippo V, che divenne re Carlo IV<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 194]</ref>. Carlo IV desidera inoltre associare al dominio reale la contea di [[Clermont-en-Beauvaisis]] dove Luigi era nato. Nel [[1322]], Carlo IV gli cedette il titolo di Conte di La Marche, in precedenza appartenuto al monarca stesso. Luigi ricevette anche le città di [[Issoudun]], [[Saint-Pierre-le-Moûtier]] e [[Montferrand]]<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 197]</ref>. Durante il regno di Carlo IV, Luigi partecipò alla guerra di [[Saint-Sardos (Lot e Garonna)|Saint-Sardos]], contro [[Edoardo II d'Inghilterra]], in [[Guienna]].
Il 27 dicembre [[1327]] è creato Duca di Borbone e [[Pari di Francia]] nel [[1327]]<ref name="Henneman, Jr.">{{Harvnb|Henneman, Jr.|1995|p=138}}</ref> da [[Carlo IV di Francia|Carlo IV]], dando così inizio alla linea ducale.
 
===Ducato di Borbone===
Pochi mesi dopo, nel febbraio [[1328]], Carlo IV morì senza lasciare eredi. Sempre convinto dell'esclusione delle donne dal trono di Francia, Luigi si avvicinò al Conte di Valois, presto proclamato Reggente e Re sotto il nome di [[Filippo VI di Francia|Filippo VI]]. Come ricompensa fu fatto [[Paria di Francia|pari di Francia]] dal nuovo sovrano.
Il 27 dicembre [[1327]], èLuigi venne creato Duca di Borbone e [[Pari di Francia]] nel [[1327]]<ref name="Henneman, Jr.">{{Harvnb|Henneman, Jr.|1995|p=138}}</ref> da [[Carlo IV di Francia|Carlo IV]], dando così inizio alla linea ducale.
 
Pochi mesi dopo, nel febbraio [[1328]], Carlo IV morì senza lasciare eredi. Sempre convinto dell'esclusione delle donne dal trono di Francia, Luigi si avvicinò al nuovo [[Conte di Valois]], presto proclamato Reggente e Re sotto il nome di [[Filippo VI di Francia|Filippo VI]]. Luigi si distinse ancora nel combattere i Fiamminghi nella [[Battaglia di Cassel (1328)]] e. come ricompensa, dal nuovo sovrano fu confermato [[Paria di Francia|pari di Francia]] e gli fu restituita la contea di [[Clermont-en-Beauvaisis]], mantenendo la contea de La Marche<ref>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pagg. 197 e 198]</ref>.
Nel [[1329]], il duca di Borbone fu inviato a [[Londra]] per piegare il re [[Edoardo III d'Inghilterra]], che con riluttanza, rese omaggio a Filippo VI per il [[Guyenne|ducato di Guyenne]]. Dopo il successo della sua missione, viene ricompensato recuperando la Contea di Clermont.
 
Nel [[1329]], il duca di Borbone fu inviato a [[Londra]] per piegare il re [[Edoardo III d'Inghilterra]], che con riluttanza, rese omaggio a Filippo VI per il [[GuyenneGuienna|ducato di GuyenneGuienna]]. Dopo il successo della sua missione, viene ricompensato recuperando la Contea di Clermont.
Prese parte al fianco di Filippo VI nelle campagne militari dal [[1338]] al [[1340]] durante la [[Guerra dei cent'anni]] e fu inviato come plenipotenziario al [[Arras|Congresso di Arras]], che concluse una tregua di due anni tra i due regni.
 
Prese parte al fianco di Filippo VI nelle campagne militari dal [[1338]] al [[1340]] duranteall'inizio ladella [[Guerra dei cent'anni]], tra cui l'assedio di [[Cambrai]]<ref name=royale/> e fu inviato come plenipotenziario al [[Arras|Congresso di Arras]], che concluse una tregua di due anni tra i due regni.
== Matrimonio ==
Sposò, il 22 settembre [[1310]] a [[Pontoise]], [[Maria di Avesnes]] (1280-1 settembre 1354), figlia di [[Giovanni I di Hainaut]]. Ebbero sette figli:
 
Luigi morì nel gennaio del [[1341]]<ref name="gallica.bnf.fr"/> e fu sepolto nella chiesa dei [[Ordine dei frati predicatori|Frati Predicatori]] di [[Parigi]], accanto alla tomba di suo padre<ref name=royale/>.
 
== Matrimonio ==
Luigi, secondo la ''Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco'', sposò, il 22 settembre [[1310]] a [[Pontoise]], [[Maria di Avesnes]] (1280-1 settembre 1354)<ref name=Nangiaco>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50138z/f676.item.zoom#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pag 601]</ref>, figlia di [[Giovanni I di Hainaut]]. Ebbero sette figli:
* [[Pietro I di Borbone|Pietro I]], duca di Borbone (1311-19 settembre 1356)<ref name="Nicolle">{{Harvnb|Nicolle|2004|p=65}}</ref>;
* Giovanna (1312-1402), sposò [[Guigues VII de Forez]];
Riga 193 ⟶ 198:
<references/>
 
=== Fonti primarie ===
==Bibliografia==
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20180718114505/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000866_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50297r/f8.image.r=Matthæi%20Parisiensis.langEN Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majorar, vol. III].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50138z Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20].
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28914g Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21].
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=f0wbAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3]
 
=== Letteratura storiografica ===
* {{fr}} [https://books.google.fr/books?id=lUoPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France].
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76026j/f310.image Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Ducs de Bourbon].
* {{fr}} [https://books.google.co.nz/books?id=wnpXAAAAcAAJ&dq="Histoire%20de%20la%20maison%20de%20Chastillon-sur-Marne"&pg=PT148#v=onepage&q&f=false Histoire De La Maison De Chastillon Svr Marne].
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=fakDXTBetUAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Trésor généalogique de Dom Villevieille].
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=B8fAx79-P7IC&pg=PA130&lpg=PA130&dq=chronique+Bourbonnais&source=bl&ots=yCt14hdi-F&sig=ACfU3U2og7ZLMFsQtMtIe9EuUpVvPDo5Hw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXqIfqh-jnAhXS8aYKHcPjCTsQ6AEwBHoECAgQAQ#v=onepage&q=chronique%20Bourbonnais&f=false #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1].
*{{Cita libro|titolo=Prague: The Crown of Bohemia, 1347-1437 |curatore-nome1=Barbara Drake |curatore-cognome1=Boehm |curatore-nome2=Jiri |curatore-cognome2=Fajt |editore=Yale University Press |anno=2005 |cid=harv}}
*{{cite encyclopedia |title=Bourbon/Bourbonnais |first=John Bell |last=Henneman, Jr. |encyclopedia=Medieval France: An Encyclopedia |editor-first1=William W. |editor-last1=Kibler |editor-first2=Grover A. |editor-last2=Zinn |publisher=Garland Publishing Inc. |year=1995 |ref=harv}}
Riga 204 ⟶ 221:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di duchi di Borgogna]]
* [[Elenco di monarchi francesi]]
* [[Signori e duchi di Borbone]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://fmg.ac/Projects/MedLands/parclerdam.htm#LouisIDucdied1342A|Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de CLERMONT-en-BEAUVAISIS (Capet) - LOUIS de Clermont|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}
* {{cita web|https://fmg.ac/Projects/MedLands/BOURBON.htm#LouisIDucdied1342B|Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BOURBON 1327-1527 (CAPET) - LOUIS de Clermont|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/capet/capet22.html#L1|Genealogy: Capet 22 - Louis I "le Boiteux"|lingua=en|accesso=12 marzo 2020}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{box successione
|precedente=[[Beatrice di Borgogna-Borbone|Beatrice]]
|carica=[[Signori e duchi di Borbone|Signore di Borbone]]
|successivo=[[Pietro I di Borbone|Pietro I]]
|immagine =Blason comte fr Clermont (Bourbon).svg
|periodo=[[1310]]-[[1341]]<br>
}}
{{box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|precedente=[[Roberto di Clermont]]
|carica=[[Conti di Clermont-en-Beauvaisis|Conte di Clermont]]
|successivo=[[Pietro I di Borbone|Pietro I]]
|immagine =Blason comte fr Clermont (Bourbon).svg
|periodo=[[1317]]-[[1341]]
}}
{{box successione
|tipologia=titolo nobiliare
|precedente=[[Carlo IV di Francia]]
|carica=Conte di La Marche
|successivo=[[Giacomo I di Borbone-La Marche|Giacomo I]]
|immagine =Blason comte fr LaMarche.svg
|periodo=[[1322]] - [[1341]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|Borbone|storia}}
 
[[Categoria:Borbone-Clermont|Luigi 0201]]
[[Categoria:Conti di Clermont]]
[[Categoria:Capetingi|Luigi 01]]