Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.rasulo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m immagine con licenza libera
Riga 98:
 
=== Marina italiana ===
[[File:Andrea131026-N-QL471-168 Doria(cropped).JPGjpg|thumb|La {{nave||Andrea Doria|D 553}} della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]]]
 
Attualmente dopo il disarmo della [[classe Audace (cacciatorpediniere 1971)|classe Audace]], la [[marina italiana]] ha in servizio due cacciatorpediniere lanciamissili della [[Classe Luigi Durand de la Penne (cacciatorpediniere)|classe De La Penne]] da 5.500 tonnellate (''Francesco Mimbelli'' e ''Luigi Durand de La Penne'') e i due nuovi caccia della [[classe Orizzonte]], (frutto del progetto congiunto italo-francese Horizon, caratterizzato dall'impiego del sistema missilistico europeo a lancio verticale PAAMS, [[VLS Sylver|Sylver A50]], Sylver A43 che utilizza i nuovi missili [[MBDA Aster|Aster30]] e Aster15). Si tratta delle navi ''[[Andrea Doria (D 553)|Andrea Doria]]'' e ''[[Caio Duilio (D 554)|Caio Duilio]]''. Al pari delle pari classi francesi si presentano con un personalissimo profilo stealth immediatamente riconoscibile per le ampie superfici piatte e pulite che lo caratterizzano e che fanno parte di un complesso di accorgimenti volti a ridurre la tracciabilità radar, termica e acustica al fine di migliorarne furtività e occultamento ai sensori avversari.