Mercè Rodoreda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Ginevra: corretto nome via in francese
Riga 101:
 
==== Ginevra ====
Nell'anno 1954, Mercè Rodoreda e Armand Obiols si trasferirono in un appartamento al n. 19 della viaRue du VioletVidollet, in un quartiere borghese della città di Ginevra. In questa città "molto noiosa, adatta per scrivere", si sentì sempre esiliata.<ref name=":33">{{Cita|Vilallonga, Mariàngela 2008|p. 71}}.</ref><ref name=":40">{{Cita|Vilallonga, Mariàngela 2008|pp. 73-74}}.</ref> Nello stesso anno in cui Obiols si trasferì a [[Vienna]] per motivi di lavoro, Rodoreda fece ritorno a Barcellona per assistere al matrimonio del suo unico figlio, Jordi Gurguí i Rodoreda.<ref name=":29" />
 
{{Citazione|Vivo in un appartamento molto carino, sopra un parco, con di fronte una casa di sette piani, ma abbastanza lontana. Da un lato si vede parte di un lago, e dall'altro, il Salève. La vista dal mio terrazzo è una montagna abbastanza brutta, perché ha molte parti spoglie e sembra che sia malata. Cuando la giornata è limpida, vedo la cima del Monte Bianco.<ref name=":40"/>|Mercè Rodoreda, Intervista di Baltasar Porcel a Mercè Rodoreda (1972).}}