Interazione uomo-computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
L{{'}}'''interazione uomo-computer''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''human-computer interaction''', '''HCI''') anche detta '''interazione uomo-macchina''' (traduzione di senso più ampio ma oramai ampiamente utilizzata in letteratura nel campo [[informatica|informatico]]) è lo studio dell'[[interazione]] tra le persone (utenti) e [[computer]] per la [[progettazione]] e lo sviluppo di sistemi [[interattività|interattivi]] che siano [[usabilità|usabili]], [[affidabilità|affidabili]] e che supportino e facilitino le attività umane.
Il sempre maggior uso di [[applicazione (informatica)|applicazioni informatiche]] richiede una progettazione che sappia tenere conto dei vari possibili contesti d'uso, degli obiettivi degli utenti e delle nuove tecnologie di interazione. L'informatica perciò, diventa sempre più una disciplina interattiva e orientata alla [[comunicazione]] con gli utenti.
Lo studio approfondito dell'interazione copre aspetti di [[informatica]], [[psicologia]], [[scienze cognitive]], [[ergonomia]], [[Disegno industriale|design]], [[informatica]], [[intelligenza artificiale]], linguaggio naturale ed altre materie.
==Cenni storici==
|