Conduttore televisivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giorgia pecoraio Molly pecoraio Federico pecoraio Molly pecoraio Federico pecoraio Molly pecoraio Molly pecoraio Federico pecoraio Molly pecoraio Molly pecoraio Molly pecoraio Federico pecoraio Federico pecoraio Federico Molly pecoraio Federico Molly pecoraio Federico Molly pecoraio Federico Molly pecoraio Molly pecoraio Federico Molly pecoraio Federico pecoraio Molly pecoraio Federico Molly pecoraio Molly pecoraio Molly Federico pecoraio Molly Federico pecoraio Federico Molly pecoraio Federi...
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino alla versione 110649998 datata 2020-02-05 15:30:01 di Balara86 tramite popup
Riga 10:
A tale proposito furono emblematici due casi avvenuti nel [[1986]] nella televisione italiana: [[Raffaella Carrà]], conduttrice di ''[[Domenica in]]'', si difese in [[diretta televisiva]] dalle accuse della stampa di aver abbandonato la madre sofferente in ospedale, mentre [[Enrica Bonaccorti]], durante la sua trasmissione ''[[Pronto, chi gioca?]]'', annunciò al pubblico la sua [[gravidanza]]; si trattarono di eventi di rottura per la televisione pubblica italiana, che causarono diverse polemiche alle due presentatrici le quali seguivano un modello di conduzione televisiva e di rapporto con il pubblico che stava cambiando.<ref name = Grasso /> Il nuovo modello di presentatore televisivo, con il moltiplicarsi delle emittenti, acquisì quindi anche un importante valore economico, che porta i personaggi maggiormente in grado di entrare in empatia con il pubblico o di far identificare con se stessi il programma che presentano, ad essere maggiormente ambiti dagli editori televisivi.<ref>{{Cita|Martini|}}.</ref>
 
== Note ==
Ciao tutto bene cosa stai facendo ? Di bello come ti chiami
<references />
 
== Bibliografia ==