Maria Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{E|A parte essere sorella di, una rilevanza autonoma non la si evince, le opere da opac-sbn in molti casi si tratta solo di prefazioni o collaborazioni, e questo nemmeno è precisato in voce. Non esiste l'enciclopedicità di riflesso o per osmosi, un personaggio dovrebbe essere enciclopedico per quel che ha fatto lui, e non un parente.|biografie|novembre 2019}}
{{Bio
|Nome = Maria
Riga 20 ⟶ 19:
}}
Attivista antimafia, dal 1992, anno della morte del fratello minore [[Giovanni Falcone]], il magistrato ucciso da [[Cosa nostra]] nella [[strage di Capaci]], porta avanti progetti di educazione alla legalità nelle scuole e nelle università del Paese e promuove iniziative, in Italia e all’estero, per ricordare la figura del giudice e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla criminalità organizzata.
Viene invitata, come conoscitrice del fenomeno mafioso, ai dibattiti e alle attività sul tema che si organizzano in varie parti d'Italia. Si è espressa su argomenti di grande attualità come l’abolizione del cosiddetto ergastolo ostativo per i boss, la tutela degli enti che operano per il sociale e la legalità, il rilancio del movimento antimafia e la cooperazione investigativa e giudiziaria contro la criminalità transnazionale.<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Gioacchino Amato|wkautore = |url = https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/10/08/news/la_corte_di_strasburgo_sull_ergastolo_maria_falcone_non_vanificare_anni_di_lotta_alla_mafia_-238025782/?ref=search|titolo = No della Corte di Strasburgo all'ergastolo duro, Maria Falcone: "Non vanificare anni di lotta alla mafia"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = |data = 08 ottobre 2019|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.piolatorre.it/rubrica/read-art.asp?id=2590|titolo = Riuniamo società e istituzioni per rilanciare l’antimafia |autore = Maria Falcone|sito = http://www.piolatorre.it/|editore = |data = 5 giugno 2019|lingua = it|urlmorto = no}}
</ref><ref>{{Cita news|lingua = it|autore = |wkautore = |url = https://livesicilia.it/2018/10/19/mafia-la-risoluzione-dellonu-si-realizza-il-sogno-di-giovanni_1005699/|titolo = Mafia, la risoluzione dell'Onu"Si realizza il sogno di Giovanni"|pubblicazione = LIVESICILIA.it||città = |data = 19 Ottobre 2018|urlmorto = no}}</ref>
== Biografia ==
Nata a Palermo nel 1936, secondogenita di una famiglia di tre figli (la sorella maggiore, Anna, è del
Dal 1992 si è dedicata totalmente alla Fondazione Giovanni Falcone, che presiede, curando, in collaborazione con il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero
Partecipa alle manifestazioni che vengono organizzate per ricordare la figura e l’opera del fratello. Negli anni ha incontrato migliaia di ragazzi facendo testimonianza attiva, raccontando una intensa stagione della lotta a Cosa nostra ed educando i giovani all'importanza del rispetto della legalità.
Da tre anni è promotrice del progetto “Università per la Legalità” che coinvolge decine di Atenei italiani. Gli studenti, che rispondo a un bando del Miur e della Fondazione Falcone, lavorano a progetti in materia di criminalità organizzata con ricerche, studi, lavori teatrali.<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Redazione ANSA|wkautore = |url = http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/speciali_eventi/2019/04/30/al-via-luniversita-per-la-legalita_d21da152-3e85-4355-91ef-f247cfa6fc52.html|titolo = Al via a Genova l'Università per la legalità|pubblicazione = [[ANSA]]||città = Roma|data = 30 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref>
Promuove il concorso che, ogni anno, assegna 15 borse di studio, finanziate dall'[[Assemblea Regionale Siciliana]], a neolaureati in Giurisprudenza di tutta la Sicilia che vogliano sviluppare lavori sulla mafia e sulla legalità.<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = AdnKronos|url = https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/06/28/news/mafia-da-fondazione-falcone-15-borse-di-studio-per-laureati-siciliani-1181839/|titolo = Mafia: da Fondazione Falcone 15 borse di studio per laureati siciliani|pubblicazione = [[AdnKronos]]||città = Palermo|data = 28 giugno 2019|urlmorto = no}}</ref>
== Attività ==
Nel 1992, dopo la morte del fratello a Capaci e dopo la [[Strage di via D'Amelio|strage di Via D’Amelio]] in cui morirono il magistrato [[Paolo Borsellino]] e gli agenti della scorta, Maria Falcone ha avviato un progetto volto a mantenere viva la memoria di [[Giovanni Falcone]] nella società civile, tra i giovani e nelle sedi istituzionali. Nel suo ruolo di “testimone”
Nel 2017, in occasione della desecretazione degli atti riguardanti i rapporti tra il fratello e l’organo di autogoverno della magistratura, Maria Falcone è stata invitata a partecipare alla seduta plenaria straordinaria del [[Consiglio superiore della magistratura|Csm]]<ref>{{Cita web|url = https://www.csm.it/web/csm-internet/aree-tematiche/per-non-dimenticare/giovanni-falcone|titolo = I documenti del Csm su Giovanni Falcone|sito = https://www.csm.it|lingua = it|urlmorto = no}}</ref> alla presenza del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]].<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Alberto Custodero|url = https://www.repubblica.it/cronaca/2017/05/22/news/mafia_mattarella_per_falcone_non_era_invincibile_-166082716/|titolo = Mafia, Mattarella: "Per Falcone non era invincibile"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = Roma|data = 22 maggio 2017|urlmorto = no}}</ref>
Il suo ruolo di presidente della Fondazione Falcone l’ha portata in tutto il mondo: da Santiago de Compostela, Brasilia, San Paolo del Brasile, Siviglia, a Monaco di Baviera, Mosca, Barcellona, Buenos Aires, Francoforte, Varsavia, Tarragona, Parigi, Washington, Bruges, Strasburgo, Londra, New York, Vienna.
[[File:Maria Falcone presso la sede di Eurojust a L'Aja.jpg|thumb|288x288px|destra|Maria Falcone con la rappresentanza italiana presso l'Agenzia Europea per il contrasto al crimine organizzato di Eurojust, a L’Aja all’intitolazione di una targa in memoria dei giudici Falcone e Borsellino]]Di particolare rilievo la sua partecipazione al convegno e alla cerimonia che si sono tenuti nel 2013 presso la sede dell’[[FBI]] di Quantico, in Virginia (USA), per il riconoscimento del valore della attività della Fondazione Falcone e la partecipazione, nel 2017, alla cerimonia di commemorazione del magistrato ucciso a Capaci, nella sede dell’[[Onu]], a New York, in apertura del dibattito internazionale sulla Criminalità organizzata transnazionale.
Intervistata da Mollie Halpern, responsabile delle relazioni esterne del Fbi, la professoressa Falcone ricordò le parole di suo fratello, Giovanni, ai giornalisti all’inizio del maxi processo. Il giudice, ai cronisti che gli chiedevano un commento su quello che era un evento importante per tutta la nazione, rispose: “''gli uomini passano e restano le idee che cammineranno a camminare sulle gambe di altri uomini''”.
{{Cita audio|autore = |titolo = The Legacy of Giovanni Falcone: Global Law Enforcement|url = https://www.fbi.gov/audio-repository/news-podcasts-inside-the-legacy-of-giovanni-falcone-global-law-enforcement.mp3/view|accesso = |data = 03 aprile 2013|editore = Inside the FBI|lingua = en|formato = |ora = |minuto = 04|secondo = 28|citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no|cid = |postscript = }}
Nel 2017 ha preso parte, insieme alla rappresentanza italiana presso l'Agenzia Europea per il contrasto al crimine organizzato di [[Eurojust]] a [[L'Aia|L’Aja]], alla cerimonia di intitolazione di una targa alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino.<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Redazione ANSA|url = http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/2017/11/14/falcone-e-borsellino-ricordati-a-laja_2ddb99f1-2171-4373-b186-743936f77d7e.html|titolo = Falcone e Borsellino ricordati a Eurojust a L'Aja|pubblicazione = [[ANSA]]||città = Palermo|data = 14 novembre 2017|urlmorto = no}}</ref>
Nel 2018, poi, nella sede [[Onu]] di Vienna, è intervenuta al dibattito che ha portato all’approvazione della Risoluzione sul meccanismo di revisione della [[Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale]], più nota come “Convenzione di Palermo”. “''Oggi si realizza il sogno di Giovanni''”, disse dopo la votazione all’unanimità della revisione della Convenzione, un passo fondamentale per rendere più efficace la normativa.<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = |url = https://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/10/16/news/maria_falcone_sforzi_globali_contro_le_mafie_-209115840/|titolo = Maria Falcone: "Sforzi globali contro le mafie"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = |data = 16 novembre 2018|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Adriana Brusca|url = https://ecointernazionale.com/2018/11/01/quel-sogno-di-unantimafia-transnazionale/|titolo = Quel sogno di un’antimafia transnazionale|pubblicazione = Eco Internazionale||città = |data = 1 novembre 2018}}</ref>
Come presidente della Fondazione Falcone, organizza, insieme al Miur, ogni 23 maggio, anniversario della [[Strage di Capaci]], una manifestazione che coinvolge migliaia di studenti di tutta Italia che arrivano a Palermo sulla "nave della legalità" per ritrovarsi nell'aula bunker del carcere Ucciardone, teatro del [[Maxiprocesso di Palermo]], per parlare di mafia con esperti, magistrati e rappresentanti dello Stato.<br />
Riga 178 ⟶ 51:
Nel 1995, Maria Falcone ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università degli Studi di San Paolo del Brasile per il suo impegno sociale e culturale nel combattere la mafia.
Nel 2014, è stata insignita dal capo dello Stato [[Giorgio Napolitano]] della croce di Grande Ufficiale dell’[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]].<ref>{{Cita web|url = http://www.rainews.it/dl/rainews/media/maria-falcone-riceve-onorificenza-di-grande-ufficiale-dell-ordine-al-merito-della-repubblica-foto-8b03cf86-ab38-4fdc-bb02-eb858ae7e1ed.html#foto-1|titolo = Maria Falcone riceve onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica|autore = |sito = http://www.rainews.it}}</ref>
Nel 2015 ha ricevuto le chiavi della città di Bari dal sindaco Antonio Decaro. "A Maria Falcone - recitavano le motivazioni del riconoscimento - per il suo impegno instancabile in favore della crescita di una coscienza civile diffusa, unico antidoto alle logiche mafiose e criminali. La sua attività nell’ambito di progetti di educazione alla legalità, la sua presenza costante nelle scuole come testimone della vita e degli insegnamenti di suo fratello Giovanni, magistrato simbolo della lotta alla mafia, il suo impegno pedagogico e divulgativo costituiscono il terreno fertile in cui affondano le radici dell’antimafia sociale".<ref>{{Cita news|lingua = it|autore = Silvia Di Pinto|url = https://bari.repubblica.it/cronaca/2015/09/23/news/falcone-123476656/?ref=search|titolo = Bari, il sindaco Decaro consegna a Maria Falcone le chiavi della città: "Un segnale di speranza"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]||città = Bari|data = 23 settembre 2015}}</ref>
Nel 2017, l’Accademia Bonifaciana, Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori di Anagni, le ha conferito il titolo di “Senatore Accademico Onorario”.
Durante questi anni,
* "National Organization of Italian Women – New York 2000”
* Premio Minerva 1996
* Menzione speciale nella sessione plenaria della Commissione delle Nazioni Unite sulla prevenzione della criminalità e la giustizia penale- Vienna, 2019
* ''“Mencion Especial Mare Terra”'' della XIX edizione de “Los Premios Ones Mediterrània” , Tarragona- Spagna, 2013
Maria Falcone è membro onorario [[Unicef]].
Riga 217 ⟶ 72:
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Movimento antimafia]]
* [[Giovanni Falcone]]
* [[Paolo Borsellino]]
Riga 234 ⟶ 90:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{controllo di autorità}}
|