Vicente Iranzo Enguita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111328030 di 2A02:120B:C3C6:9800:69CE:1D28:A5AA:E188 - assenza di fonte a supporto Etichetta: Annulla |
aggiunta categoria e nota di riferimento |
||
Riga 39:
Dopo la caduta della dittatura fu eletto provvisoriamente governatore civile di Teruel il 14 aprile 1931, alla proclamazione della Seconda Repubblica. Nelle elezioni legislative del 1931 si presentò come indipendente<ref name=M6p51>{{Cita|Manjón-Cabeza 1986|p. 51}}.</ref> in seno alla Agrupación al Servicio de la República<ref name=C2p97>{{Cita|Campoamor 2002|p. 97}}.</ref> patrocinata da [[José Ortega y Gasset]], venendo eletto membro del [[Cortes Generales|Parlamento]] per la circoscrizione di Teruel. Ministro della Marina (12 settembre-8 ottobre 1933)<ref name=U8p120>{{Cita|Urquijo y Goitia 2008|p. 120}}.</ref> nel primo governo presieduto da [[Alejandro Lerroux]], fu Ministro della Guerra (8 ottobre-16 dicembre 1933) nel governo di [[Diego Martínez Barrio]],<ref name=U8p120/> i due ultimi governi del biennio riformista di [[Manuel Azaña Diaz|Azaña]].<ref name=M6p162>{{Cita|Manjón-Cabeza 1986|p. 162}}.</ref>
Eletto nuovamente deputato nelle elezioni del 1933, tra il 28 aprile e il 4 ottobre [[1934]]<ref name=U8p122>{{Cita|Urquijo y Goitia 2008|p. 122}}.</ref> ricoprì l'incarico di Ministro dell'Industria e del Commercio nel gabinetto presieduto da [[Ricardo Samper Ibáñez]], l'ultimo prima dell'entrata della [[CEDA]].<ref>[http://www.congreso.es/portal/page/portal/Congreso/Congreso/SDocum/ArchCon/SDHistoDipu/SDIndHistDip?_piref73_1340024_73_1340023_1340023.next_page=/wc/servidorCGI&CMD=VERLST&BASE=DIPH&FMT=DIPHXD1S.fmt&DOCS=1-1&DOCORDER=FIFO&OPDEF=Y&NUM1=&DES1=&QUERY=%2856250%29.NDIP. Fitxa del Congrés dels Diputats] {{es}}</ref> nel governo spagnolo.<ref name=U8p122/> Non risultando eletto nelle elezioni legislative del febbraio 1936 che videro il trionfo del [[Fronte Popolare (Spagna)|Frente Popular]] lasciò l'attività politica e ritorno definitivamente alla sua attività professionale
==Note==
Riga 51:
{{portale|politica|Spagna|storia}}
[[Categoria:Massoni]]
| |||