Ranxerox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix vari, fix parametro "abilità" deprecato using AWB
Riga 15:
|prima apparizione nota =
|sesso = M
|poteri =
|abilità = Capacità fisiche sovrumane
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
Riga 22:
 
== Genesi del personaggio ==
Nei primi numeri veniva menzionato il fatto che Rank Xerox era stato costruito dai pezzi di una fotocopiatrice, da cui aveva preso il nome (la [[Rank Xerox]] è un noto marchio di fotocopiatrici realmente esistente, [[joint-venture]] tra la britannica Rank e la statunitense [[Xerox]] Corporation, nata nel 1956 per distribuire fotocopiatrici in Europa). Tale accostamento non piaque alla filiale italiana della Rank Xerox, che nel febbraio del [[1980]] mandò una lettera tramite i suoi avvocati in cui intimava alla redazione del ''Male'' di cambiare il nome, per evitare che il loro marchio venisse associato ad un personaggio «''le cui imprese sono un concentrato di violenza, oscenità e turpiloquio''», minacciando che in caso contrario «''si sarebbero visti costretti a prendere le vie legali''». Tamburini fece rispondere al suo personaggio, pubblicando una tavola in cui Ranxerox rispondeva: «''e io me vedrò costretto a ròmpeve er culo!''».<ref>''Provaci ancora Rank'', in ''Il Male'' n. 50, 9 gennaio 1980.</ref>
 
Da allora il nome venne modifica in ''Ranxerox''. Il personaggio viene concepito come un [[antieroe]] iperviolento e amorale, un [[robot]] con [[androide|sembianze umane]] costruito da pezzi di una [[fotocopiatrice]], dotato di una grande forza fisica e di una feroce violenza. Venne ideato da [[Stefano Tamburini]], autore dei testi e, inizialmente, anche dei disegni con la collaborazione di [[Andrea Pazienza]] e [[Tanino Liberatore]]. Pazienza realizzò alcune [[striscia a fumetti|strisce]] delle prime storie, mentre Liberatore divenne il disegnatore regolare dal [[1980]], a partire dalla seconda incarnazione del personaggio, apparsa sulle pagine di ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]''.
Riga 33:
* ''Ranxerox 2'', 1983, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox - edizione integrale'', 1987, [[Primo Carnera Editore]] (raccolta di tutte le storie uscite su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'' dal 1980 al 1986)
* ''Ranxerox 3'', 1997, 3ntini&C
*''RanXerox il coatto!'', 1999, [[Stampa Alternativa]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]'' e ''[[Il Male]]'' nel 1978-1979)
* ''Ranx. Ediz. integrale'', 2012, Comicon (antologia contenente tutte le storie dal 1978 al 1997)