Teodoro Sainz Rueda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
aggiunti portali, come risulta dalla voce |
||
Riga 20:
A [[Madrid]] dal [[1857]] al [[1862]] frequentò la facoltà di Filosofia e Lettere della Università Centrale madrilena. Proprio in quegli anni [[Julián Sanz del Río]] aveva tradotto le opere del filosofo tedesco [[Karl Krause]]. Fu tra i primi ad aderire al circolo filosofico dei ''"[[Karl Krause|krausisti]]"'' a cui appartennero, fra gli altri, [[Vicente Romero Girón]] (1835-1900), [[Ríos Portilla]], [[Benito Pérez Galdós]], [[Juan Uña Gómez]] e [[Nicolás Salmerón]], restando fedele fino alla sua morte agli ideali repubblicani e progressisti predominanti in quel circolo.
Nel [[1863]] figura tra i sottoscrittori della ''"Historia Crítica de la Literatura Espanola"'' pubblicata da [[José Amador de los Ríos]]<ref>{{es}} [[José Amador de los Ríos]] (1818-1878)</ref>. Tra gli altri sottoscrittori c'erano Antonio Pirala<ref>*{{es}} [[Antonio Pirala]] (1824-1903)</ref>, storico e politico, [[Regino Bescansa]], editore e libraio di [[Pamplona]], [[Pablo Gil]], professore della Università di Saragozza ed altri.
In quel tempo Teodoro aveva la sua residenza in calle Alcalà n.13 presso la [[Real Academia de Bellas Artes de San Fernando]], che a quei tempi ospitava anche la Facoltà di Storia naturale, e si legò d'amicizia con il coetaneo [[Nicolás Salmerón|Salmerón]] conosciuto alla Università di Madrid con cui condivideva oltre alla giovane età anche gli ideali repubblicani democratici e di libertà che lo porteranno in politica attiva ad essere eletto deputato al Parlamento per il distretto di [[Villarcayo de Merindad de Castilla la Vieja|Villarcayo]] in [[Provincia di Burgos]] nel [[1873]] mentre il suo amico [[Nicolás Salmerón|Salmerón]] ricopriva la carica di Presidente della [[Prima Repubblica spagnola]]<ref>*[http://descargas.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/90253951090392939543457/204919_002.pdf La Ilustracion Española y Americana Año XVII num.XXVIII - Madrid, 21 de Julio de 1873 pag.450] - prima colonna - cronaca dei fatti avvenuti durante un'interrogazione del deputato Teodoro Sainz Rueda nella seduta del Parlamento del 14 luglio 1873 mentre in quella del 18 luglio 1873 verrà eletto Presidente del Potere esecutivo della [[Prima Repubblica spagnola]] con 119 voti [[Nicolás Salmerón]] contro i 95 di [[Francisco Pi y Margall|Pi y Margall]].
Riga 32:
</ref>..
Dopo la caduta della [[Prima Repubblica spagnola]] fu, insieme a [[Nicolás Salmerón|Salmerón]], [[Francisco Giner de los Ríos]] e a un gruppo di intellettuali e professori
Fu tra i fondatori, e per qualche tempo anche gerente, del periodico repubblicano ''La Justicia'' fondato nel [[1888]] a Madrid e cessato tre mesi dopo la sua morte nel [[1897]].
Riga 119:
* {{es}} Teodoro Sainz Rueda<ref>Il nonno materno di Teodoro Sainz Rueda, Ambrosio de Rueda, era nato a Gayangos de Montija e quindi con questo articolo il nipote avrà voluto onorarne la memoria celebrandone i luoghi natali.</ref> [http://hemerotecadigital.bne.es/datos1/numeros/internet/Madrid/Dominicales%20del%20libre%20pensamiento,%20Las/1884/188408/18840817/18840817_00000.pdf#search=%22teodoro%20sainz%22&page=1 Las Dominicales del libre pensamiento 17.8.1884, pág.3] ''"Gayangos 10 de agosto de [[1884]]"''
{{Portale|biografie|università|politica}}
[[Categoria:Spagna liberale]]
| |||