Italia vs. Simmenthal SpA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
correzioni
SurdusVII (discussione | contributi)
Riga 22:
 
== Fatto ==
La [[Simmenthal]] SpA importava carne di bovino in [[Italia]] dalla [[Francia]]. Il [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] - con legge 30 dicembre [[1970]], n. 1239 - aveva imposta una tassa per l'ispezione sanitaria (effettuata da parte dello [[StatoRepubblica italianoItaliana|Stato]]) sulle carni che attraversavano la frontiera. Ciò era in conflitto con i regolamenti della [[Comunità europea|Comunità Europea]] del 1964 e del 1968.
 
I tribunali italiani avevano argomentato che la legge italiana sarebbe dovuta prevalere in quanto - in ossequio al principio per il quale ''[[Lex posterior derogat priori]]'' valido tra atti normativi di medesimo rango - approvata successivamente ([[1970]]) rispetto ai regolamenti ([[1964]] e [[1968|'68]]) dovendo pertanto essere applicata fino a un'eventuale [[Controllo di legittimità costituzionale|pronuncia d'incostituzionalità]] della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale italiana]].