Metodo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: template navigazione
Generalità: che non è siano proprio rarissimi
Riga 8:
Dopo un periodo di riposo avviene la fase del ''remuage'': le bottiglie sono disposte su appositi cavalletti (''pupitres''), che tengono il collo più in basso rispetto al fondo della bottiglia; la continua rotazione della stessa fa depositare le fecce dei lieviti esausti (che sono stati prodotti dalla fermentazione in bottiglia) sul [[tappo]].
 
L'ultima fase della lavorazione (''dégorgement'') consiste nel congelare il vino contenuto nel collo della bottiglia e nel togliere il tappo, in modo che il deposito fuoriesca, spinto dalla pressione. A questo punto il vino viene rabboccato con uno sciroppo di vino (a volte invecchiato) e zucchero (''liqueur d'expedition''). La quantità di zucchero del composto determina le caratteristiche dello spumante, da ''demi-sec<ref>In realtà, esistono ancora rarissimi casi di produttori di Champagne che realizzano anche una versione doux. In Italia vi è qualche caso di [[Asti spumante metodo classico|Asti]], a metodo classico, dolce (non demi sec). E comunque al mondo, di spumanti metodo classico, dolci, anche se rari, ne esistono.</ref>'' a ''extra-brut''. Qualora la ''liqueur d'expedition'' sia priva di zucchero, si ha uno spumante ''pas dosé'', molto secco. Da notare che nella ''liquer'' alcuni aggiungono del [[distillato]] per caratterizzare alcuni prodotti importanti, spesso riserve: in questi casi la nota è molto riconoscibile, quasi "ossidativa".
 
Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica, la quale evita che il tappo fuoriesca.