Access point: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink
Riga 19:
-->, può risultare economicamente più vantaggioso sfruttare l'etere attraverso due Access Point (uno per ogni sede) anziché portare dei [[cavo elettrico|cavi]] sotto terra (con possibili problematiche di permessi comunali). In questo caso gli Access Point verranno configurati in modalità [[Bridge (informatica)|bridge]] (ponte).
 
Reti senza fili a basso costo sono divenute rapidamente popolari verso la fine degli anni '90 e primi anni 2000 poiché permettono di minimizzare il [[cablaggio]] dei cavi di collegamento di rete usati nelle reti [[ethernet]] tradizionali, riducendo drasticamente i costi d'impianto oltre ad offrire una certa mobilità nell'accesso. Queste reti si sono diffuse, grazie allo standard [[Wi-Fi]], nelle reti domestiche senza fili e nelle reti pubbliche di accesso a [[Internet]]. Le reti senza fili permettono inoltre maggiore mobilità agli utenti, liberandoli dal vincolo di impiego del terminale nei pressi di una presa di rete (es. [[RJ-45]]): nell'industria e nel commercio, ad esempio, terminali portatili o palmari ''wireless'' consentono agli utenti maggiore operatività, quali la possibilità di compiere operazioni di registrazioni o rettifica di dati, carichi e scarichi di merce, direttamente ed in [[RealSistema real-time|tempo reale]] negli archivi degli elaboratori centrali. Nel settore della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]], terminali ''wireless'' affidati al cliente permettono la registrazione degli acquisti ed al successivo pagamento con ridotta o del tutto assente interazione con gli addetti di [[Registratore di cassa|cassa]].
 
=== Standard ===