Allonautilus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
And.martire (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 54:
==Descrizione==
[[File:Allonautilus vs Nautilus.png|thumb|left|upright=1.9|Confronto tra i caratteri di esemplari di ''Nautilus'' (a sinistra) e di ''Allonautilus'' (a destra). Nelle immagini superiori l'aspetto esterno; nelle immagini inferiori la sezione assiale della conchiglia, mostrante il profilo dei giri, che in ''Nautilus'' è ovale-ellittico, in ''Allonautilus'' sub-quadrato. Da Jereb e Roper (2005), modificato]]
La conchiglia è planispirale (con avvolgimento spirale su di un piano), moderatamente involuta (con parziale ricoprimento dei giri), con dimensioni fino a 18-20 centimetri nell'adulto. Si distingue rispetto a ''Nautilus'' per avere una conchiglia decisamente più evoluta, dotata di ombelico largo (20% del diametro massimo), con margine ombelicale verticale. I giri interni della conchiglia sono quindi esposti fino all'apice (protoconca). Talora, la parte più interna dei giri può essere assente: in questo caso l'ombelico è ''perforato''. La sezione dei giri è sub-quadrata, e la larghezza della conchiglia è approssimativamente equivalente all'altezza. La superficie esterna è caratterizzata in ''A. scrobiculatus'' da un tipico aspetto reticolato (da cui il nome specifico) derivante dall'incrocio di sottili pieghe (''lirae'') longitudinali (a decorso spirale) e delle strie di accrescimento, mentre in ''A. perforatus'' è liscia. Quest'ultima specie si distingue per la presenza sulla camera di abitazione degli individui maturi di coste ondulate e ben rilevate, che interessano sia la superficie esterna che quella interna. La linea di sutura (cioè la linea di intersezione dei setti con la parete esterna della conchiglia) è leggermente ondulata, con lobi laterale, ombelicale ed interno (dorsale), quest'ultimo caratterizzato al centro da un piccolo lobo supplementare definito lobo annulareanulare, separati da selle appena accennate. Il genere è caratterizzato dalla presenza sulla conchiglia, soprattutto nella parte inferiore dei fianchi e nell'area periombelicale, di uno strato esterno organico (''periostraco'') molto spesso, composto di "fogli" di sostanza proteica (conchiolina) irregolarmente ondulati e giustapposti, che si originano dallo strato superficiale della parete esterna. Questo elemento è osservabile solo negli esemplari vivi o comunque nelle conchiglie “fresche” (perciò non è conosciuto in ''A. perforatus'').[[File:Nautilus species shells.png|thumb|upright=2|Conchiglia di ''Allonautilus scrobiculatus'' (al centro) confrontata con due conchiglie appartenenti a specie del genere ''Nautilus'' (a sinistra ''N. macromphalus''; a destra ''N. Pompilius''.]]
 
La colorazione della conchiglia consiste in sottili strisce di colore rossiccio presenti solo sul ventre e sulla parte superiore dei fianchi, non biforcate (molto diverse da quelle di ''Nautilus'').