E-st@r: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink
Riga 79:
A bordo del satellite vi è una piattaforma inerziale che serve per determinare l'assetto del satellite stesso e per effettuare il puntamento dell'antenna verso terra. Su una faccia del cubo è presente l'antenna, che è lunga {{tutto attaccato|34 cm}} ed è flessibile in quanto durante il lancio era arrotolata. Sulle altre 5 facce ci sono dei pannelli solari in [[arseniuro di gallio]] che alimentano delle batterie agli ioni di litio come quelle utilizzate nei comuni cellulari.
 
Il computer di bordo è un [[sistema embedded]] ed usa un [[sistema operativo]] [[sistema real-time]].
 
Il sistema di comunicazione utilizza un processore [[PIC (microcontrollore)|PIC]] e comunica con terra alla frequenza di {{tutto attaccato|437,445 MHz}} con una potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}. Le frequenze sono state assegnate ai cubesat dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]].