Mu'izz al-Din Kayqubad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Muʿizz al-Dīn Kayqubād
Riga 32 ⟶ 31:
==Regno==
Dopo essere diventato Sultano, indulse nell'uso del vino e nella frequentazione delle donne e il suo esempio fu fatto proprio anche dai suoi cortigiani, anche se bisogna alquanto diffidare di queste accuse [[moralismo|moralistiche]], visto l'abuso che se n'è spesso fatto in ambito [[islam]]ico, in cui il richiamo all'etica nascondeva frequentemente il più duro antagonismo politico.
Il suo esercito s'incontrò con quello paterno [[Bengala|bengalino]] presso il [[Bihar]] settentrionale, ma a causa dell'intenso amore che nutriva per suo padre, Muʿizz al-Dīn gli corse incontro gridando per abbracciarlo. Nessuna battaglia pertanto ebbe luogo e un trattato di pace fu sottoscritto senz'altro tra i due domini. Al suo ritorno a [[Delhi]], egli spedì Niẓām al-Dīn a [[Multan]] e, accorgendosi dell'esitazione di questi, il Sultano dette ordini perché fosse avvelenato.
[[File:Coin of Muiz ud din Qaiqabad.jpg|260x|thumb|Coin of Muiz ud din Era]]▼
Nominò [[Jalal al-Din Khalji|Jalāl al-Dīn Fīrūz Khaljī]] nuovo comandante del suo esercito, ma l'omicidio perpetrato e la nomina al fi fuori della famiglia sollevarono un'ondata di dissenso tra l'antica nobiltà turca, che sperava di approfittare del fatto che l'esercito del nuovo comandante era in marcia verso [[Delhi]].<ref>{{cite book|title=History of medieval India|year=2007|publisher=S Chand|___location=New Delhi|isbn=8121903645|pages=121, 122|author=V.D. Mahajan|edition=10th}}</ref><ref>{{cite book|title=A History of India Volume 1|year=1979|publisher=Progress Publishers|___location=Moscow, USSR|page=204|first1=K.A.|last1=Antonova|authorlink1=Koka Antonova|first2=G.|last2=Bongard-Levin|first3= G.|last3=Kotovsky}}</ref>
After four years, he was murdered in 1290 by a [[Khalji dynasty|Khalji]] noble. His infant son, [[Kayumars of Delhi|Kayumars]], was also murdered, ending the [[Mamluk Dynasty (Delhi)|Slave dynasty]] and instigating the [[Khalji dynasty|Khalji Revolution]].<ref name="sen2">{{Cite book |last=Sen |first=Sailendra |title=A Textbook of Medieval Indian History |publisher=Primus Books |year=2013 |isbn=978-9-38060-734-4 |pages=80}}</ref>▼
▲[[File:Coin of Muiz ud din Qaiqabad.jpg|260x|thumb|
▲
== Numismatica ==
Monete aree, argentee, in rame e [[biglione]].
|