Interazione debole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lie (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Le due interazioni a corrente carica sono responsabili dei fenomeni legati al [[decadimento beta]]. L'interazione a corrente neutra fu osservata per la prima volta negli esperimenti di [[scattering]] dei neutrini, nel [[1974]], e negli [[acceleratore di particelle|esperimenti di collisione tra particelle]] nel [[1983]].
 
===Violazione della simetriasimmetria===
 
Si è a lungo pensato che le [[legge fisica|leggi della natura]] rimanessero le stesse sotto l'azione di quella che oggi è chiamata simmetria P, la quale consiste nell'invertire tutti gli assi spaziali (detto più banalmente, consiste nell'invertire la destra con la sinistra e viceversa). Si credeva che questa fosse una legge universale e dagli esperimenti risultava che le [[gravità|leggi della gravità]] e dell'[[elettromagnetismo]] la rispettavano: infatti, se di un apparato sperimentale che produce un determinato risultato si costruisce una copia identica, ma speculare, quest'ultima dovrebbe fornire lo stesso risultato del primo apparato. Ma, inaspettatamente, a metà degli anni cinquanta del XX secolo [[Cheng Ning Yang]] e [[Tsung-Dao Lee]] suggerirono che l'interazione debole potesse violare questa legge. La conferma a questa ipotesi giunse nel [[1957]], da esperimenti condotti da [[Chien Shiung Wu]] e collaboratori, facendo vincere, quello stesso anno, a Yang e Lee il [[premio Nobel per la fisica]].
 
Fino ad allora la forza debole veniva descritta in termini di [[teoria di Fermi]], la quale prevede un'interazione tra quattro [[fermioni]]; ma le scoperte della [[rinormalizzazione|teoria della rinormalizzazione]] e della violazione della parità facevano pensare alla necessità di un nuovo approccio. Nel [[1957]], [[Robert Marshak]] e [[George Sundarshan]] e, poco dopo, [[Richard Feynman]] e [[Murray Gell-Mann]] proposero la [[lagrangiana]] <math>V - A</math>: in questa teoria, l'interazione debole agisce solo sulle [[particella (fisica)|particelle]] sinistrorse e sulle corrispondennti antiparticelle destrorse, grazie all'applicazione di un'operazione di sottrazione tra un [[vettore]] e un vettore assiale o sinistrorso. Tuttavia questa teoria permetteva ancora la conservazione della [[simmetria CP|simmetria composta CP]]. Ma il panorama scientifico fu un'altra volta inaspettatamente sconvolto, quando, a dispetto delle aspettative, nel [[1964]] [[James Cronin]] e [[Val Fitch]] fornirono la prova della violazione della simmetria CP nel decadimento dei [[kaone|kaoni]] neutri. Sebbene gli effetti di questa violazione siano minori rispetto a quelli della sola simmetria P, i due fisici ricevettero il premio Nobel nel [[1980]].
 
==La teoria elettrodebole==