Gandálfr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Fonti primarie ==
Compare nella ''[[Vǫluspá|Völuspá]]'', parte dell''[[Edda poetica]]'' alla strofa 12, enumerato nella geneaologiagenealogia dei [[Nani (mitologia)|Dvergar]].
 
Lo stesso nome venne anche utilizzato per un re norreno nella ''[[Heimskringla]]'', parte dell'''[[Edda in prosa]]''.<ref>{{Cita libro|nome=Bruce|cognome=Lincoln|titolo=Between History and Myth|url=https://dx.doi.org/10.7208/chicago/9780226141084.003.0009|accesso=24 febbraio 2019 |editore=University of Chicago Press|pp=80–94|ISBN=9780226140926}}</ref>
 
I figli di Gandálfr fanno apparizione nel mito di [[Sigfrido]]ː secondo la ''[[Norna-Gests þáttr]]'', il re [[Sigurðr Hringr]], richiese un tributo a Sigfrido e alla sua gente; quando quest'ultimo si rifiutò, il re gli inviò contro un'armata guidata dai figli di Gandálfr. Sigfrido affrontèaffrontò il loro alleato, il gigante [[Starkaðr]], che di fronte all'eroe fuggì riportando orribili ferite; secondo il ''[[Flateyjarbók]]'', dopo aver perso due denti.
 
== Cultura moderna ==