Monte Malbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ho aggiunto notizie sulla flora e sulla fauna. Ho aggiunte notizie in merito alla morfologia. Ho corretto alcuni errori grammaticali e sistemato il margine e l'ordine delle parole per facilitare la lettura. | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 27: Il territorio di Monte Malbe  presenta particolari caratteristiche che sono l’espressione di diverse influenze bioclimatiche. La vegetazione mediterranea di [[Sclerofillo|sclerofille]] [[Pianta sempreverde|sempreverdi]] e [[Caducifoglio|caducifoglie]] è rappresentata sul versante meridionale dalle estese [[Lecceta|leccete]], con una associazione più interna di [[Quercus cerris|cerrete]] termofile. Sui versanti settentrionali sono presenti boschi cedui di [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]], nelle radure sono diffusi gli arbusti di [[Juniperus|ginepro]] e [[Spartium junceum|ginestra]]. Tra le specie floristiche non endemiche sono significative la ginestra germanica, rara a livello regionale, e il [[Calluna vulgaris|brugo]] la cui distribuzione nella nostra penisola è piuttosto frammentaria ma che rappresenta un habitat comunitario (4030). Le specie più significative sono indicate nel seguente elenco: *[[Acer campestre|Acero]] * Carpino nero * * Cerro * Leccio *[[Olea europaea|Olivo]] * Olmo *[[Fraxinus ornus|Orniello]] *[[Quercus pubescens|Roverella]] *[[Salvia verbenaca|Salvia]] *[[Ruscus aculeatus|Pungitopo]] *[[Crataegus monogyna|Biancospino]] * Brugo * * *[[Arbutus unedo|Corbezzolo]] *[[Hedera helix|Edera]] * *[[Pteridium aquilinum|Felce]] * Ginepro * Ginestra * * *[[Prunus spinosa|Prugnolo]] *[[Cornus sanguinea|Sanguinello Monte Malbe è noto, inoltre, come la riserva di [[Basidiomycota|basidiomiceti]] più varia del territorio perugino. Sin dall'antichità fino ad oggi, i suoi boschi sono battuti dagli abitanti della zona e dai Perugini che vanno in cerca di funghi per il consumo domestico e per la ristorazione. Per quanto riguarda la fauna, bisogna precisare che la grande varietà di animali che un tempo popolava queste zone è oggi ridotta a poche specie esistenti, sia a causa dell'antropizzazione (e quindi della relativa recinzione di moltissime aree) che della caccia. Le specie significative sono descritte nel seguente elenco: *[[Sus scrofa|Cinghiale]] *[[Capreolus capreolus|Capriolo]] * Tasso * Faina e [[Mustela nivalis|Donnola]] * Riccio *[[Sciurus vulgaris|Scoiattolo]] *[[Rana (zoologia)|Rana]] e  *[[Natrix natrix|Biscia]], [[Hierophis viridiflavus|biacco,]] [[Anguis fragilis|orbettino]] e [[vipera]] * Poiana * *[[Garrulus glandarius|Ghiandaia]] *[[Coloeus dauuricus|Taccola]] * *[[Coturnix coturnix|Quaglia]] *[[Scolopax rusticola|Beccaccia]] *[[Cinclus cinclus|Merlo]] * *[[Canis lupus|Lupo]] (è attestato il suo ritorno, se pur in numero molto ridotto, da testimonianze visive dei cacciatori di cinghiale a partire dal 2017) <br /> | |||