Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 2:
|nome = Micro Instrumentation and Telemetry Systems, Inc.
|logo = MITS LOGO 1973.svg
|forma societaria =
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1969
|tipo =
|forza cat anno =
|borse =
|luogo fondazione = [[Albuquerque]]
|data_fondazione = 1969
|luogo_fondazione = [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] {{USA}}
|fondatori = [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]], [[Forrest Mims]], Stan Cagle, Robert Zaller
|data_chiusuradata chiusura = [[1980]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] {{USA}}
|nazioni =
|sede = [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] {{USA}}
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave = [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]]
|industriasettore = [[computer]]
|prodotti = [[Altair 8800]]
|fatturato = 6 milioni di dollari<ref name = "Altair Sales 1976"/>
|anno_fatturatoanno fatturato = 1976
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 230<ref name = "Altair Sales 1976"/>
|anno_dipendentianno dipendenti = 1976
|slogan =
|note =
|sito =
}}
La '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems, Inc.''' (sigla '''MITS''') fu un'azienda [[statunitense]] operante nel settore dell'[[elettronica]] che produsse anche [[calcolatrice|calcolatrici]] e [[personal computer]].<ref name="altairstory">{{cita pubblicazione|cognome=Mims|nome=Forrest M.|titolo=The Altair story: the early days at MITS |rivista=Creative Computing|volume=10|numero=11|pagine=17|data=novembre 1984|url=http://www.atarimagazines.com/creative/v10n11/17_The_Altair_story_early_d.php}}</ref> Fu fondata nel dicembre del [[1969]] da [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]] e [[Forrest Mims]] a [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] (USA) per produrre moduli [[telemetria|telemetrici]] [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] per [[razzimodellismo]] come i sensori per la misurazione del [[rollio]].<ref name="Model Rocketry Apr 1970" >{{cita pubblicazione|cognome=Mandell|nome=Gorden|titolo=From the launching pad|rivista=Model Rocketry|volume=2|numero=9|pagine=5|editore=Model Rocketry, Inc|città= Cambridge, MA (USA)|data=aprile 1970|url=http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Nel [[1971]] Roberts indirizzò l'azienda verso il mercato delle calcolatrici elettroniche con la presentazione della calcolatrice da tavolo MITS 816 in versione kit, che apparve sulla copertina del numero di novembre 1971 della rivista ''Popular Electronics''.<ref name="MITS 816"/> Le calcolatrici di MITS ebbero molto successo e le vendite toccarono quota 1 milione di dollari nel [[1973]]. Ma la guerra dei prezzi che coinvolse nel [[1974]] i produttori di calcolatrici portò la società in forte perdita.
Line 42 ⟶ 33:
Lì conobbe [[Forrest Mims]], un altro ufficiale dell'Aeronautica appassionato di razzimodellismo ed elettronica. Mims si era interessato fin da giovane alle scienze ed all'elettronica ed aveva costruito anche un [[computer analogico]] mentre frequentava la scuola superiore.<ref name = "ME 1987">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest | titolo = A Homebrew Analog Computer | rivista = Modern Electronics | volume = 4 | numero = 12 | pagine = 39–41 | data = dicembre 1987 | id=ISSN 07489889}}Mims descrive il computer analogico che costruì alle scuole superiori (articolo con foto e schemi)</ref> Mims si laureò presso la [[Texas A&M University]] nel [[1966]] e divenne poi un ufficiale dell'Aeronautica militare statunitense.<ref name = "Blind">{{cita news | titolo = New Device Helps The Blind | pubblicazione = The San Antonio Light | pagine = 2 | data = 15 aprile 1966}}</ref> Mims continuò a seguire il razzimodellismo anche mentre prestava servizio in [[Vietnam]] come ufficiale addetto ai servizi di [[intelligence]].<ref name = "Rocketry in Vietnam">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Model Rocketry in Vietnam | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 4 | pagine = 23–25 | editore = Model Rocketry, Inc |città= Cambridge, MA | data = gennaio 1970 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Sempre in Vietnam Mims sperimentò presso la Scuola per non vedenti di [[Saigon]] un sensore di ostacoli ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]] che aveva sviluppato mentre era ancora all'università del Texas. La sua passione per i razzi coltivata in un'area di guerra ed i lavori con i bambini ciechi gli valsero un articolo su un giornale militare, lo ''Stars and Stripes''.<ref name = "Stars Stripes 1967">{{cita pubblicazione | titolo = There Is No Substitute For Talent | rivista = Pacific Stars and Stripes | volume = 23 | numero = 291 | pagine = 9 |città= Tokyo, Giappone | data = 19 ottobre 1967}}</ref> Questo articolo richiamò l'attenzione di un colonnello dell'Aeronautica militare statunitense, che chiese l'assegnamento di Mims presso il Weapons Laboratory della base aerea di Kirtland anche se Mims non aveva una laurea in ingegneria.<ref>Mims (1986), 62–69.</ref>
 
[[File:MITS Rocket Light Flasher.jpg|thumb|right|Il sistema transistorizzato di tracciamento luminoso per razzimodellismo. Questo fu il primo prodotto di MITS<ref name = "Tracking Light">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Transistorized Tracking Light for Night Launched Model Rockets | rivista = Model Rocketry | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 9–11 | editore = Model Rocketry, Inc |città= Cambridge, MA | data = settembre 1969 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref>]]
Roberts e Mims furono entrambi assegnati al gruppo di lavoro del Lab's Laser nel [[1968]]. Con ''Stan Cagle'', un lavoratore civile della base, e Bob Zaller, un altro ufficiale, Mims e Roberts fondarono alla fine del [[1969]] la '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems''' (MITS) per la produzione e vendita di kit di sensori miniaturizzati e sistemi di telemetria per il razzimodellismo.<ref name = "Press Release 1969">{{cita pubblicazione| titolo = New Product Notes | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 3 | pagine = 37 | editore = Model Rocketry, Inc |città= Cambridge, MA | data = dicembre 1969 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}{{citazione|Reliance Engineering di Albuquerque, Nuovo Messico, ha annunciato la formazione di una consociata per la fabbricazione di sistemi elettronici miniaturizzati e di telemetria destinati ai modellini di razzi. La società è stata chiamata Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS). Il presidente di Reliance Engineering, Henry Roberts, ha annunciato che "MITS" sta attualmente conducendo un programma intensivo di ricerca per lo sviluppo di sistemi di telemetria miniaturizzati di alta qualità.||Reliance Engineering in Albuquerque, New Mexico has announced the formation of a subsidiary company for the manufacture of miniaturized electronic and telemetry systems designed for model rockets. The company is called Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS). Reliance Engineering president Henry Roberts announced that "MITS is presently conducting an intensive research program involving high quality miniature telemetry systems.|lingua=en}}</ref>
 
Line 49 ⟶ 40:
Zaller, a quel tempo, aveva già smesso di partecipare attivamente agli affari e Mims aveva lasciato l'Aeronautica e voleva dedicarsi a tempo pieno al mestiere di scrittore. Roberts rilevò quindi le quote degli altri 3 soci per 600$ in contanti e 350$ di materiali ed assunse il controllo della società.<ref>Mims (1986), 34–36.</ref> Per rilanciare gli affari pensò quindi di entrare nel mercato delle calcolatrici elettroniche.
 
[[File:MITS Calculator 1200 Series 1973 advertisement.jpg|thumb|right|Un annuncio della MITS Calculator 1200 del 1973. A quel tempo il fatturato della ditta era di 100.000$ mensili.]]
Roberts si era interessato ai computer quando frequentava le scuole superiori ed aveva costruito per diletto un semplice computer digitale. Ma la sua prima, vera, esperienza con i computer la ebbe quando era presso l'Università dell'Oklahoma, dove gli studenti di ingegneria avevano libero accesso ad un [[IBM 1620]]. Presso il suo ufficio alla base aerea di Kirtland Roberts aveva invece un [[Hewlett-Packard 9100A]], un calcolatore programmabile.
 
Line 66 ⟶ 57:
 
== L'Altair 8800 ==
{{MainVedi anche|Altair 8800}}
[[File:Altair 8800 Computer.jpg|thumb|right|L'Altair 8800: il coperchio superiore è stato rimosso per vedere le schede interne. Il pannello frontale contiene gli interruttori per programmare il computer ed i LED che visualizzano lo stato interno della macchina. Sotto al computer si nota l'unità a dischi di ''Pertec'' da 8 pollici.]]
Anche MITS andò in rosso: alla fine del 1973 aveva accumulato 300&nbsp;000$ di perdite. Roberts decise di ritornare al mercato dei kit con un computer a basso costo e scelse come [[CPU]] il nuovo [[Intel 8080]].<ref>Young (1998), 155–158</ref> Roberts ed il suo capo ingegnere Bill Yates iniziarono a progettare il computer. Essi presero accordi affinché un prototipo del computer apparisse sul numero di gennaio di ''Popular Electronics''. Roberts e Yates spedirono il prototipo ma questo non arrivò mai a causa di uno sciopero dello spedizioniere. L'editore della rivista, che aveva già in mano la recensione e delle foto, iniziò a preparare l'articolo mentre Roberts si affrettò a produrre un rimpiazzo del computer giusto in tempo per l'impaginazione della rivista: la macchina che si vede sulla copertina del numero di gennaio del [[1975]] di ''Popular Electronics'' non è un computer funzionante ma una semplice scatola vuota con degli interruttori e dei LED sul pannello frontale. Il computer messo in commercio aveva inoltre una circuiteria differente rispetto a quella del prototipo mostrato nella rivista. L'articolo si intitolava "''[[Altair 8800|Il minicomputer Altair 8800]]''".<ref name = "PE Jan 1975">{{cita pubblicazione | autore = H. Edward Roberts | coautori = William Yates | anno = 1975 | mese=gennaio| titolo = Altair 8800 minicomputer | rivista = Popular Electronics | volume = 7 | numero = 1 | pagine = 33–38 | editore = Ziff Davis }}</ref>
 
Line 90 ⟶ 81:
 
=== L'Altair Basic ===
{{MainVedi anche|Altair BASIC}}
[[File:Altair Computer Ad August 1975.jpg|thumb|right|Un Altair 8800 in kit con 8 kB di memoria e l'Altair BASIC costa solo 995$ (agosto 1975).]]
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | isbn=0-471-56886-4 }}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine (informatica)|routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.