Gertrude di Nivelles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento dopo importazione in wikidata |
Nota al culto; Completo parametri Cita libro; Wikilinks |
||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Santa Gertrude di Nivelles
|immagine = Tongeren Liebfrauenbasilika Fenster Andreas 736.JPG
|didascalia = Vetrata nella [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|Basilica di Nostra Signora]] a [[Tongeren]] (Belgio)
|note = Badessa
|nato = [[Landen]] ([[Brabante Fiammingo|Brabante]]), [[626]] circa
|morto = [[Nivelles]] (Brabante), [[17 marzo]] [[664]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[17 marzo]]
|attributi = abito monastico, pastorale, topi
|patrono di = [[Gatto|gatti]], pellegrini e viaggiatori. È invocata contro le invasioni di [[Ratto|ratti]] e contro i [[Tumore|tumori]]<ref>Andrea Malossini, ''Dizionario dei santi patroni. 800 santi patroni e oltre 3000 patronati'', Area51 Publishing, 2012, [http://books.google.it/books?id=8-WtS779DuUC&pg=PT152 pagina]. ISBN 978-88-6574-109-2</ref>
|sesso = F}}
{{Bio
|Nome = Gertrude di Nivelles
Riga 38:
Negli ''Annales Xantenses'' viene definita: Gertrude vergine santa<ref name=xantenses/>. Inoltre, alla morte di suo padre, Pipino, nel [[647]], la madre, Itta, nel [[650]], edificò il monastero di [[Nivelles]]<ref name=xantenses/>, dove, su consiglio di [[Amando di Maastricht]], si ritirò divenendo monaca [[Ordine di San Colombano|colombaniana]]. Anche Gertrude decise di farsi religiosa e seguire la madre, secondo gli ''Annales Mettenses Priores''<ref name=mettenses>{{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesmettense00simsgoog#page/n25/mode/1up#ES ''Annales Mettenses'', pag 4]</ref>, respingendo anche la proposta di matrimonio del re di [[Austrasia]], [[Dagoberto II]].
Il monastero fondato dalla madre era un [[monastero doppio
La cultura ebbe notevole impulso dalla sua gestione: fece arrivare da [[Roma]] numerosi manoscritti e chiamò dall'[[Irlanda]] molti monaci dotti (il che fa pensare che le monache potessero seguire la regola di [[san Colombano abate|san Colombano]]) come san [[Foillano]], che rimase a Nivelles per educare i monaci, e il fratello di questi sant'[[Ultano]], che si dedicò anche all'evangelizzazione delle vicine terre germaniche, ancora pagane.
Si dedicò allo studio e alla contemplazione: la tradizione la vuole mistica e
Morì ancora giovane, secondo gli ''[[Annales Xantenses]]'', nel [[664]]<ref name=xantenses/>, e venne acclamata subito come [[santo|santa]].
== Culto ==
Il suo culto ebbe una rapida diffusione, soprattutto nei [[Paesi Bassi]] e in [[Inghilterra]]
Nelle rappresentazioni iconografiche, santa Gertrude indossa l'abito monastico e tiene in mano un [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo dell'autorità di badessa; inoltre è Forse in relazione a ciò, è anche considerata patrona dei gatti<ref>{{Cita web
|url = http://www.medievista.it/2018/03/17/la-santa-dei-gatti-gertrude-di-nivelles/
|autore = Ilaria Sabbatini
|titolo = La santa dei gatti, Gertrude di Nivelles
|sito = Medievista
|data = 17 marzo 2018
|accesso = 17 marzo 2020
}}</ref>.
Memoria liturgica il [[17 marzo]].
Riga 61 ⟶ 72:
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro | cognome = Pfister | nome = Christian | wkautore = Christian Pfister | titolo = Storia del mondo medievale | anno = 1999 | editore =
== Voci correlate ==
|