Matfrid II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 26:
Dopo la morte, nell'[[855]], dell'imperatore Lotario I, Matfrid continuò a collaborare col figlio secondogenito di Lotario, che aveva lo stesso nome del padre, e gli era succeduto sul trono di Lotaringia, come [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]]; infatti in un documento del 28 giugno [[856]], il re Lotario II, su richiesta di Matfrid, definito conte, illustrissimo e dilettissimo, conferì a un certo Otberto, vassallo di Matfrid, una proprietà nella zona di [[Eifel]]<ref name=Lothar-II>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000359_00412.html?sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomattum Karolinorum, tomus III; Diplomata Lothar II n.5, Pag 390]</ref>.
 
Nel giugno [[860]], Matfrid fu testimone dell'incontro tra Lotario II ed i suoi due zii, [[Ludovico II il Germanico]], re dei Franchi orientali e [[Carlo il Calvo]], re dei Franchi occidentali e fu quindi tra i testimoni del patto tra i tre re, come risulta dall'''Adnuntiatio domni Karoli''<ref name=Adnuntiatio>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=469&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I , Adnuntiatio domni Karoli, Pag 469] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171029233651/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000876.html?pageNo=469&sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |date=29 ottobre 2017 }}</ref>.
 
Dopo la morte di Lotario II, il regno di Lotaringia fu spartito tra Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo. Matfrid fu tra i sostenitori di quest'ultimo, infatti in un documento del giugno [[877]], Matfrid fu tra coloro che garantirono di aiutare ad attraversare il [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]], se ne avesse avuto la necessità, [[Luigi il Balbo]], il figlio ed erede del neo imperatore, Carlo il Calvo<ref name=Capitularia>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00580.html?sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I , Karoli II Capitularia, Pag 539]</ref>, che forse presagiva la propria morte.
Riga 43:
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130624232151/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000540_00002.html?sortIndex=040%3A010%3A0007%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50:010:0007:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, Epistolae Karolini aevi V, tomus VII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000359.html?pageNo=II&sortIndex=030%3A020%3A0003%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Karolinorum, tomus III].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160311035041/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000876_00003.html?sortIndex=020%3A010%3A0001%3A010%3A00%3A00:010:0001:010:00:00&zoom=0.50 Monumenta Germaniae Historica, Legum tomus I].
 
=== Letteratura storiografica ===