Wikipedia:Pagine da cancellare/Urbanistica di Calangianus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
 
* Non capisco la votazione mi sembra che si stia forzando un voto che non serve. Questa sezione si chiama "Pagine da cancellare" mentre per unire esiste un bellissimo template che non richiede votazione. Se poi si deve votare per ogni pagina che è [[:Categoria:Unire|qui]] non ne usciamo più fuori (sono 1'430 voci). La domanda è semplice: ha senso accorpare tutto nella voce del comune? Frazioni, chiese, approfondimenti, etc,, perché, come c'è scritto [[Aiuto:Unione|qua]] si unisce un "doppione" cioé due voci che dico la stessa cosa ma esiste anche questo [[Aiuto:Scorporo|qui]] per cui questa votazione più che su "Tenere" o "unire" dovrebbe essere "Scorporare" o "Unire" indicando correttamente i due link alla pagina di aiuto, ma non è lo scopo di questa pagina. Perché altrimenti rischiamo che qualcuno si inventi di "unire" le voci delle battaglie, ad esempio, dentro la voce della guerra perché alla fine l'argomento è lo stesso. --[[Utente:Ilario|Ilario]] ([[Discussioni utente:Ilario|msg]]) 11:48, 18 mar 2020 (CET)
* Ihmo la motivazione non ha senso, perchè ovviamente non è un problema di localismo, su Wikipedia si può parlare di troppotutto anche di molto meno di un comune, anche di una frazione anche di una semplice casa purchè siano enciclopediche, la cosa importante è che se si parla di argomenti internazionali non se ne parli con una visone italiana/svizzera/europea/occidentale ovverosia in un ottica limitata. Poi il fatto è che spesso gli argomenti su fenomeni locali siano poco rilevanti è un'altra storia. Ma qua non si sta parlando di un personaggio locale, ma di un aspetto fondamentale di un comune enciclopedico, magari poco diffuso qua su wikipedia ma rilevante, l'urbanistica. Poi se il dettaglio è eccessivo, si sfronda, si unisce, non si cancella. Se un argomento è enciclopedico allora tutto ciò che è preponderante nell'argomento lo è. Se mai appunto non bisogna dare ingiusto rilievo, che con il localismo non c'entra niente se l'argomento è l'Italia. Per concludere, andava annullata la procedura. Si può annullare e discutere in progetto, ed è quello che farei io o semplicemente discuterne qua, nel caso io eviterei la votazione, ma se va fatta non ha senso farla 2/3 1/3. Come ha detto Ilario le unioni non sono sicuramente oggetto di votazioni asimmetriche. Non c'è ragione di tutelare una scelta come si fa con il mantenimento contro la cancellazione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:47, 18 mar 2020 (CET)