Miniatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.37.138.15 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.27.92.137
Etichetta: Rollback
Riga 73:
 
== Tecniche di esecuzione e materiali ==
La tecnica alla base della miniatura è la tempera cioè la dispersione di un pigmento o di una lacca in un legante che permette al colore di aderire al supporto o alla preparazione. I pigmenti sono sostanze per lo più minerali, chimicamente inerti, che hanno bisogno di un adesivo per rimanere in posizione. Le lacche sono invece sostanze vegetali (di solito liquidi) trattate con allume per permetterne la preparazione come pigmenti solidi. Molto più raro è invece l'uso di coloranti applicati direttamente. I colori si mescolavano poco e talvolta non del tutto: l'artista lavorava "tono su tono", a colore asciutto, e giocava con i leganti per ottenere le sfumature a partire dallo stesso pigmento. Per ottenere le ombre viene usata la tecnica della [[Lavatura d'inchiostro]]. Dal [[XV secolo]], con la comparsa del [[guazzo]], le campiture sono definite da un contorno [[Ocra rossa|ocra]] realizzato in punta di pennello.c'è anche rokko sifredi
 
=== Pigmenti, lacche, coloranti e leganti ===
tutto questo è successo mentre l'italia vinceva il mondiale.
==== [[Pigmenti]] ====
* [[Rosso]]: cinabro (solfuro di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]) o [[minio]] ([[ossido di piombo]], 2PbO·PbO<sub>2</sub>), terra d'ocra rossa (ossido di ferro).
* [[Marrone]]: dall'inchiostro di [[sepiidae|seppia]] o dalla terra d'ocra.
* [[Nero]]: nerofumo diluito in acqua; [[inchiostro ferrogallico]].
* [[Azzurro]]: [[lapislazzuli]] (estremamente costoso), [[azzurrite]], [[ossido di cobalto]] (dal XVIII secolo),
* [[Arancione]]: [[orpimento]] e ''[[réalgar]]'' (solfuri d'[[arsenico]] As2 S2).
* [[Verde]]: a base di [[argilla|argille]] o di composti di [[rame]].
 
==== Lacche ====
*
* Rosso ''[[vermiglione]]'': lacche di [[robbia]] e di [[Caesalpinia echinata|pernambuco]].
* Azzurro: indaco e guado.
* Gialli:
 
==== Coloranti ====
I coloranti sono ottenuti da prodotti vegetali e animali.
* Giallo: [[Crocus sativus|zafferano]], [[curcuma]],
* Rosso: robbia e [[Pseudococcidae|cocciniglia]].
* Rosso porpora: molluschi
 
==== Leganti ====
Vengono utilizzati leganti e colle per permettere al pigmento di aderire al supporto: [[colla di pesce]], bianco d'[[Uovo (alimento)|uovo]], con aggiunta di polvere di [[chiodo di garofano]] o [[allume]] per prolungarne la conservazione, [[gomma arabica]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Avril François, ''L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle'', Paris, 1978.
* {{fr}} Avril François, ''Les manuscrits à peinture en France, 1440-1520'', Paris, 1994.
* {{en}} Bologna Giulia, ''Illuminated Manuscripts: The Book before Gutenberg'', New York, Crescent Books, 1995.
* {{fr}} Bousmanne Bernard et Delcourt Thierry (dir.), ''Miniatures flamandes, 1404-1482'', Bnf-Bibliothèque royale de Belgique, Bruxelles-Paris, 2011.
* {{en}} Calkins Robert G., ''Illuminated Books of the Middle Ages'', Ithaca, New York, Cornell University Press, 1983.
* {{en}} De Hamel Christopher, ''A History of Illuminated Manuscripts'', Boston, David R. Godine, 1986.
* Luigi Grassi e Mario Pepe, ''Dizionario dei termini artistici'', Torino, 1994.
* {{en}} Nordenfalk Carl, ''Cetic and Anglo-Saxon Painting: Book illumination in the British Isles 600-800'', New York, George Braziller, 1977.
* {{en}} Temple Elzbieta, ''Anglo-Saxon Manuscripts: 900 - 1066'', Londra, Harvey Miller, 1976.
* {{fr}} Thomas Marcel, ''L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France, duc de Berry, et son temps'', Éditions Vilo, Paris, 1979.
* {{en}} Weitzmann Kurt, ''Late Antique and Early Christin Book Illumination'', New York, George Braziller, 1977.
* {{en}} Williams John, ''Early Spanish Manuscript Illumination'', New York, George Braziller, 1977.
* {{en}} Williams John, ''The Illustrated Beatus: A Corpus of the Illustrations of the Commentario on the Apocalypse'', Volume 1, ''Introduction'', Londra, Harvey Miller Publishers, 1994.
 
== Voci correlate ==
* [[Manoscritto]]
* [[Manoscritti miniati]]
* [[Miniatura (ritratto)]]
* [[De arte illuminandi]]
* [[De clarea]]
* [[Storia della miniatura]]
 
== Altri progetti ==